Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

domenica 31 luglio 2011

Corso di base di autodifesa personale per le donne residenti nell’Amiata Val d’Orcia

CORSO DI AUTODIFESA PERSONALE ORGANIZZATO DAL SERVIZIO ASSOCIATO PARI OPPORTUNITA’ DELLA COMUNITA’ MONTANA AMIATA VAL D’ORCIA
Con la collaborazione di Judo Kwai Amiatino

LEZIONI: 12 incontri della durata di 1 ora ciascuno con cadenza settimanale.
DOVE e QUANDO: le lezioni saranno articolate in un corso che si terrà nel comune di Montalcino. Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è di 9 iscritti.

venerdì 29 luglio 2011

E’ il momento dei Superitalians

Due o più vitigni autoctoni usati insieme: sembra ovvio ma fino a pochi anni fa il blend di maggior successo era a base di Sangiovese e vitigni internazionali, oggi invece, il bisogno di identità, di originalità, di caratteri distintivi spinge gli enologi a nuove soluzioni che associano vitigni tradizionali dello stesso territorio, ma c’è di più …

Valérie Lavigne, l’enologa che Donatella Cinelli Colombini ha portato dall’Università di Bordeaux nelle sue cantine del Casato Prime Donne a Montalcino e della Fattoria del Colle nel Sud del

giovedì 28 luglio 2011

Annibale e Carlotta Parisi
dal 7 di agosto in mostra a Bagno Vignoni

Nella bellissima cornice di Bagno Vignoni, all’interno della Sala della Condotta dell’Hotel Posta Marcucci, da domenica 7 agosto al 14 settembre sarà possibile visitare la mostra di Annibale e Carlotta Parisi, due artisti montalcinesi. 
Padre e figlia, per la prima volta insieme, espongono rispettivamente disegni e sculture di carta.

"Una mostra da ascoltare; da guardare anche con gli orecchi. Perché le sculture di Carlotta, come i disegni di Annibale, suo padre, raccontano storie. Si tratta di narrazioni personali che

Campiglia d’Orcia a ritmo di Tango

Campiglia d’Orcia: serata..a ritmo di tango ed emozionante rievocazione di “the Wall” dei Pink Floyd
Domenica 31 Luglio, il meraviglioso borgo di Campiglia d’Orcia, nel comune di Castiglione d’Orcia (SI), si prepara ad accogliere fotoamatori, aspiranti ballerini di Tango ed amanti della buona musica.
Dalle 17.30, nella piazza Unità d’Italia, i tangheri di TangoSiena si esibiranno in occasione della IV tappa del concorso fotografico “In Val d’Orcia a Passi Tango”, che da maggio a questa parte ha portato

mercoledì 27 luglio 2011

Montalcino ancora al centro di grandi investimenti aziendali

(tratto da: www.italgrob.it;)
Colle Massari, L’azienda Di Alinghi, Acquisisce Poggio Di Sotto Una Delle Realtà Produttive Più Significative Nel Territorio Del Brunello Di Montalcino
Per ora si tratta soltanto di rumors. Ma pare piuttosto certa la notizia che Poggio Massari, l’azienda guidata da Claudio Tipa, zio di Ernesto Bertarelli, il patron di Alinghi (che è il nome del team svizzero, vincitore nel

martedì 26 luglio 2011

ARGELIDE: una vita, una storia, una comunità che si racconta

La compagnia del Teatro Povero di Monticchiello porta ‘in piazza’, anche quest’anno, un nuovo spettacolo; un autodramma, secondo la definizione che per primo ne dette Giorgio Strehler: drammaturgia partecipata da un intero paese, tradizione per natura sperimentale giunta alla 45° edizione.
Le assemblee della Compagnia e degli abitanti hanno iniziato da gennaio a discutere i possibili temi, le scalette e infine il copione dello spettacolo. Una lunga fase di gestazione in cui si mescolano dimensioni lontane: storie di vita, memorie, echi del dibattito pubblico e politico... Questa volta, la sintesi dell’intero

Violini e archi in Val d'Orcia. Prosegue «Incontri in terra di Siena» nella storica Villa La Foce, in Toscana vicino a Pienza

(Tratto da: http://corrierefiorentino.corriere.it)
Dopo la magnifica esibizione di Vladimir Ashkenazy, protagonista della serata inaugurale, quando ha suonato musiche dell'Ottocento russo a quattro mani col figlio Vovka, e aspettando Colin Firth, reduce dall'Oscar come attore protagonista de Il discorso del Re, prosegue «Incontri in terra di Siena» nella storica

Festival di Montalcino:
'Vite d'artisti' per una cultura libera

Fabrizio De Andre', Piero Ciampi, Domenico Modugno, Elettra Romani. Alle vite degli artisti e' dedicata la XXXII edizione del Festival Internazionale del Teatro di Montalcino (Si), la seconda organizzata dall'associazione Interno 5, giovane gruppo napoletano di professionisti dello spettacolo, con la direzione artistica di Hilenia De Falco. La manifestazione, sostenuta dal Comune di Montalcino, si terra' negli spazi della cittadina senese tra il 27 luglio e il 1 agosto 2011.
Quattro cene spettacolo nei quartieri della citta' (inizio ore 20), e un laboratorio (tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30 al

lunedì 25 luglio 2011

Regione toscana, 20 milioni per internet veloce in aree periferiche

(Andkronos)
Nel livornese i Comuni interessati sono 10 (e 14 le centrali); nel grossetano 5 (con 6 centrali). In provincia di Siena 4 i Comuni e 5 le centrali. 55, in tutto, i Comuni toscani in cui stanno per iniziare gli scavi. Localizzazione delle centrali telefoniche (96) per Comuni (55).
Provincia Firenze (20 Comuni e 43 centrali): Bagno a Ripoli, Barberino Val d'Elsa, Borgo San Lorenzo, Cerreto Guidi, Fiesole, Figline, Firenze, Fucecchio,

sabato 23 luglio 2011

A San Quirico d'Orcia la prima accademia europea di neuroscienze

(tratto da: www.intoscana.it)
Da maggio a novembre esperti da venticinque paesi diversi si trovano a San Quirico d’Orcia
E' unica nel suo genere in Europa: è la prima accademia che ogni anno riunisce i principali esperti nelle scienze neurologiche. E questa super – scuola ha scelto come sede il paese di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena.

venerdì 22 luglio 2011

Terza Settimana Medievale - L'eredità dei Longobardi alla fortezza di Radicofani

(tratto da: www.sienafree.it)
Anche quest’anno la società di gestione della Fortezza di Radicofani, la Brigadoon di Lavinia Loreni, unitamente alla Dimav Italia di Michele Lupoli, responsabile organizzativo degli eventi, presentano la terza Settimana Medievale della Fortezza - L'eredità dei Longobardi.
La Settimana Medievale è dedicata quest’anno alla civiltà longobarda per festeggiare il riconoscimento, da parte dell’Unesco, dei Longobardi come patrimonio dell’Umanità.
Ricco e interessante il calendario degli eventi previsti

giovedì 21 luglio 2011

23a edizione del festival Incontri in Terra di Siena, da giovedì 21 a sabato 30 Luglio

Concerto inaugurale con Vladimir Ashkenazy. Prima europea di “Pampas” di Lalo Schifrin. Il festival ha tra i Soci Onorari Colin Firth, amante della musica e spesso spettatore dei concerti.

Il programma messo a punto da Kathryn Stott, invitata da Antonio Lysy alla direzione artistica del festival per il secondo anno , prevede una grande inaugurazione giovedì 21 Luglio, nel Cortile della villa La Foce alle ore 21, con una presenza abituale e allo stesso tempo eccezionale per gli Incontri:

Il Dna dei vitigni.
arma in più contro le contraffazioni

(tratto da: www.ilsole24ore.com)
Si può scoprire il vitigno da cui proviene un vino. Le tecnologie per risalire dal calice alla varietà di uve saranno al centro del 66° Congresso di Assoenologi (l'associazione degli enologi ed enotecnici italiani) che si è aperto ieri a Orvieto (Terni). Tecniche fondate su metodologie chimiche o sulle ultime novità in materia analisi del Dna che possono completare le informazioni sulla tracciabilità fornendo elementi chiave su un aspetto che risulta sempre più rilevante nella scelta di una bottiglia.

mercoledì 20 luglio 2011

"Cooperative di Comunità":
la proposta di Legambiente e Legacoop per tutelare i centri minori

(tratto da: www.greenreport.it)
Legambiente e Legacoop hanno siglato venerdì 15 luglio a San Quirico d'Orcia un protocollo d'intesa sul progetto "Cooperative di Comunità", per promuovere cooperative di servizi nei piccoli comuni che possano favorire lo sviluppo economico e sociale in questi territori, affrontando le sfide della sostenibilità.

martedì 19 luglio 2011

Via Francigena:
in provincia di Siena la valorizzazione parte da messa in sicurezza, ospitalità e fruibilità del tracciato

ostellostrove-inaugurazione4
(tratto da: www.sienafree.it)
Inaugurati i primi due interventi inseriti nel Master Plan Regione Toscana, a Molino del Sasso e Strove
Taglio del nastro per l’Ostello “La sosta di Strove” a Monteriggioni destinato all’accoglienza dei pellegrini

"Le terme di Bagno Vignoni" un libro di Gino Naldi

(di Simone Gallorini - in vendita presso Librorcia)
Le Terme di Bagno Vignoni, pubblicazione scritta nel 1969 da Monsignor Gino Naldi, è la prima guida del borgo di Bagno Vignoni e, ancora a tutt’oggi, uno dei pochi testi capace di restituire una visione storica dettagliata delle vicende del borgo.
Dopo il brevissimo cenno ai dintorni, l’autore avvia la sua stesura informata degli avvenimenti che investirono il Bagno di Vignoni fin dal 1170, entra nel dettaglio delle storie delle grandi famiglie senesi proprietarie del villaggio, racconta la

Vigneti e diritti d’impianto,
la liberalizzazione preoccupa

Nella Commissione presieduta da Loris Rossetti (Pd), le organizzazioni professionali agricole e Federdoc hanno manifestato tutti i loro timori sugli effetti della decisione comunitaria.
La Toscana del vino non nasconde le preoccupazioni per la liberalizzazione dei diritti di impianto dei vigneti, prevista dalla normativa comunitaria, l’Ocm Vino, a partire dal 2016.

sabato 16 luglio 2011

Sesta edizione di Camigliano Blues

Sabato 30 luglio e sabato 6 agosto grandi artisti nel paese del “Galletto”
Arthur Miles & Ardy Blues Band e Ronnie Jones & The Nite Life regaleranno emozioni uniche.

Una nuova edizione di Camigliano Blues, più precisamente la sesta, si terrà a Camigliano il 30 luglio ed il 6 agosto 2011.
È dal 2006 che si svolge nel suggestivo paese medievale a pochi chilometri da Montalcino

venerdì 15 luglio 2011

Appaltati 17 milioni di euro dalla Provincia di Siena per le opere pubbliche

bezzini-galli-pinciani2-provincia(tratto da: www.sienafree.it)
Impegno messo in campo per velocizzare la capacità di spesa dell’ente, come misura anticrisi. Interventi per ammodernamento e messa in sicurezza di rete stradale e scuole; difesa del suolo; rete idrica.
E’ di oltre 17 milioni di euro l’importo messo in campo dalla Provincia di Siena, in queste settimane, per l’appalto di alcuni tra gli interventi infrastrutturali più attesi dalle comunità locali, a partire da quelli sulla viabilità.

giovedì 14 luglio 2011

“L’erbina”, ovvero quella grande Famiglia delle Crassulaceae

(di Francesco Matteucci e Marco Biagi)
Nella narrazione del De Bellis l’erbina appare come un toccasana per le emorroidi, se cotta con olio e miscelata con cera vergine di api. Certamente questa base ha dimostrato di essere efficace ed è da sempre molto utilizzata, prova ne è che la cera di api fusa in olio caldo era la pomata gelosamente custodita in piccoli vasetti che mia suocera, nata ottanta anni fa in un podere tra Pienza e San Quirico,

La Valdorcia di Charles Dickens

(di Riccardo Pizzinelli)
Nel leggere l’avvincente romanzo di Mattew Pearl, “Il ladro dei libri incompiuti”, che tratteggia una immagine vivida e suggestiva di quel fenomeno letterario e popolare che fu lo scrittore inglese Charles Dickens nella seconda metà dell’ottocento, mi è venuto in mente la che avevo letto da qualche parte del suo passaggio nella nostra zona durante uno dei suoi viaggi. Effettivamente mi ricordavo bene. Circa venticinque anni prima dei fatti narrati nel

Quale ferita è più dolorosa di una bruciatura?

(Estratto da Erbe di Val d'Orcia, di Augusto de Bellis - 1988, Editori del Grifo)
Certo, oggi, in paese certe pratiche con le erbe non si usano più come una volta quando le nonne avevano un rimedio per ogni malanno. Però, ci sono due o tre ricette popolari che avranno an­cora lunga vita grazie alla loro efficacia per certi malucci di cui og­gi molti si lamentano.
Il fatto più curioso è che, stranamente, la pianticella utilizzata per confezionare un olio antiemorroidale eccellente, non ha un ve­ro e proprio nome volgare, né altro nome comune se

Bagno Vignoni,
san Giovanni Battista e un ponte

(di Raffaele Giannetti)
Il solstizio d’estate è culturalmente segnato dal giorno di San Giovanni Battista, il 24 di giugno. Il momento – così è stato interpretato – è carico di valenze profetiche e divinatorie: carico, diremmo, di futuro.
È in questo giorno di passaggio, in quest’alba dell’anno che si devono raccogliere le piante e le erbe se vogliamo che esse sprigionino tutta la loro magia e ci diano prova delle loro virtù. Il fatto è che le proprietà terapeutiche delle piante sono associate, come è normale nel mondo antico, alla loro capacità

Caffè enoteca Il Pozzo
Ristorante Degli Archi
Musica, tradizione e creatività a 360°

(di Laura De Vincentis)
In un Palazzo tra i principali monumenti storici di San Quirico d’Orcia, “Palazzo Simonelli-Santi”  già “Casa dell’Abate Naldi” e proprietà della famiglia Simonelli dal 1684, i proprietari Vittorio e Lorenza hanno deciso di aprire e condividere ai loro ospiti il piano terra della casa, con due locali d’eccellenza:

mercoledì 13 luglio 2011

Bagno Vignoni, continua fino al 31 Luglio la mostra di Tiziana Bindi

Sono oltre 70 le opere della mostra fotografica “In Val d’Orcia, inseguendo sogni …e farfalle”, inserita tra i volumi di travertino dell’Ufficio Turistico dell’antico centro termale, a Bagno Vignoni, a pochi Km da San Quirico d’Orcia.
I colori di un arcobaleno sfumano attraversando una vigna dopo un temporale d’autunno, la neve ricopre dolcemente il Castello di Vignoni Alto e la luce del tramonto bacia le crete con il grano in erba. Eleganti Farfalle ed altri insetti fanno capolino tra i fiori spontanei e tra le chiome di antiche

martedì 12 luglio 2011

No al nucleare sì all'agricoltura

(di Mirco Sanchini)
I quattro referendum del 12 e 13 giugno 2011 hanno ottenuto un'ampia partecipazione dei cittadini chiamati ad esprimersi su servizi pubblici locali, acqua, legittimo impedimento e nucleare. Una partecipazione che non si verificava da molti anni nel nostro paese, nonostante l'invito di qualche parte politica di preferire una bella giornata di mare al posto di rispondere alla chiamata alle urne, che ha avuto un effetto boomerang.
Raggiunto dunque il quorum per i 4 quesiti posti con il 57% di affluenza alle urne in Italia.
Anche in Val d'Orcia è stato raggiunto il quorum, addirittura al 66,5% (circa), di cui sul nucleare il 94,75% dei votanti si è espresso a favore dell'abrogazione della norma sottoposta a referendum.

Nel mondo senza petrolio, le merci
a Km zero, saranno le più ragionevoli

(di Giorgio Scheggi)
Dai maestri del cuoio a Montalcino, ai grandi capomastri di San Quirico, gli scalpellini ed i falegnami a Castiglione d’Orcia, ai ceramisti e vetrai di Monticchiello ecc, ecc.
Un reticolo di conoscenze, competenze, abilità che rendeva possibile progettare e costruire bellissimi palazzi e giardini, vestiti e calzature, decori di ispirazione religiosa o laica. I migliori artigiani, esattamente come i migliori pittori e scultori, si circondavano di allievi e aiutanti che garantivano così continuità all’arte loro.

Benedetto Buglioni
e il Cristo Crocifisso di Radicofani

(di Antonio Sigillo)
Radicofani, luogo “leggenda” dove visse quel Ghino di Tacco ghibellino, ricordato per la sua ferocia da Dante nella Divina Commedia, (Purgatorio, canto VI), ma anche da Boccaccio nel suo Decamerone (decima giornata, seconda novella). In tempi moderni, a maggio, il luogo ospita una delle tappe della “Mille Miglia”, la storica corsa di auto d’epoca.
Ma la città ha anche altro da mostrare a turisti non frettolosi che hanno voglia di passare più tempo in quest’antico e salutare borgo. Iniziando dalla parte alta è possibile visitare l’imponente fortezza e i resti delle fortificazioni medievali. Dall’alto della maestosa Penna del Cassero, ci si affaccia sul magnifico panorama della Valdorcia: è da qui che sono ancora più evidenti le biancane e i calanchi elementi propri del paesaggio delle crete senesi.

Tutti a scuola, à l’école!

(di Silvana Biasutti)
Quella che scrivo è una storia vera; la storia di un’utopia che avrebbe dovuto diventare realtà, precorrendo i tempi difficili che stiamo attraversando e che, in qualche misura, avrebbe potuto altre idee che, come nuvole, camminano nella testa di alcuni di noi.
C’è stata una volta in cui a una persona che conosco bene è capitato di acquistare un bellissimo pezzo di terra – a Montalcino e in un’epoca in cui il vino non era ancora così totalizzante, com’è stato finora – e su una piccola porzione di quella bella terra appena acquisita aveva immaginato di dare vita concretamente a una scuola molto speciale, chiamando in causa sia

LA PAURA FA SESSANTA

In principio fu 80. Tanti erano i quintali di uva di resa previsti per ettaro di vigneto registrato a Brunello, in quel di Montalcino. E si vide che ciò era buono, ma non troppo. E allora si decise di scendere a 70. Poi venne la crisi, la sovrapproduzione mondiale, i vini dei Paesi Terzi, poi Quarti, Quinti e financo Settimi (bypassando i Sesti che il Brunello lo fanno, e buono, ad Argiano). E si videro l’Invenduto e il Calo dei Prezzi. E ciò non era più tanto buono, no. E poi ancora si videro cose che con grande difficoltà gli

Le canapicchie – piante della Val 'd'Orcia con Dioscoride e Galeno

(di Luigi Giannelli)
In Val d’Orcia usa chiamare “Canapicchia” non una sola pianta, ma un gruppo nemmeno tanto omogeneo.
Le più importanti sono due (L’Elicriso – Helycrysum Italicum L. e l’ Erba Cipressina o Santolina – Santolina Chamaecyparissias L., ambedue composite.).
Ambedue sono citate nella più celebre opera di sostanze impiegate nella terapia medica dell’ antichità, la “Materia Medica” di Dioscoride.

Mio figlio mi ha aggiunto su facebook: intervista a Alessandro Schwed

(di Andrea Cappelli)
Domenica 27 marzo, alle ore 17, presso il Teatro degli Astrusi di Montalcino c’è stata la presentazione del romanzo di Alessandro Schwed “Mio figlio mi ha aggiunto su Facebook” – Edizioni L’Ancora del Mediterraneo. Il libro, già alla seconda edizione, è stato presentato dalla scrittrice e sceneggiatrice Donatella Diamanti (Viola di mare, La Squadra) e dall’attrice Katia Beni (del trio Le Galline, dove recita Erina Lo Presi, moglie di Alessandro Schwed). A seguire concerto rock-blues del trio Maybe; musiche di Hendrix, Cream, Led Zeppelin, Stenie Ray

Nicola Piovani ed Erica Mou al Festival della Valdorcia

erica_mou450Dal 1 al 15 agosto sedicesima edizione del Festival a Pienza, Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia e Radicofani nei luoghi patrimonio dell’umanità UNESCO
In programma il premio Oscar de La vita è bella e la cantautrice emergente italiana. In cartellone il jazz di Bill Smith oltre al concerto barocco con la partecipazione del soprano Norberg-Schulz. Viaggio nell'Italia della musica popolare con Officina Zoè e Lou Dalfin
Dal pianoforte di Nicola Piovani alla chitarra di Erica Mou per passare poi ai violini, violoncelli, clarinetto, mandola, organetti in un viaggio in note dalla Puglia al Piemonte nell’Italia del folk e della musica popolare. Il Festival della Valdorcia, giunto alla sedicesima edizione per la direzione artistica di Antonio Murciano, celebra l’Italia in musica con un calendario ricco di appuntamenti tutti ad ingresso gratuito dal 1 al 15 agosto nei luoghi più suggestivi del Parco Artistico Naturale e culturale della Val d’Orcia in provincia di Siena (Castiglione d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Pienza, Montalcino e Radicofani). Il ricco tesoro naturale, di bellezze paesaggistiche, tradizioni artistiche e culturali della Val d’Orcia patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco farà da sfondo al maestro premio Oscar, alla cantautrice rivelazione del panorama cantautorale italiano ma anche a tanti gruppi che, da anni, interpretano in note la tradizione popolare delle diverse regioni italiane, dalla pizzica salentina ai suoni occitani del Piemonte passando per le ninne nanne toscane senza dimenticare le radici della musica barocca. Con una nota internazionale affidata al padre del clarinetto e al jazz di New Orleans.
Il programma: Inaugurazione del Festival Valdorcia dedicata al gemellaggio con il Festival Musicalgiglio quando lunedì 1 agosto a Rocca d’Orcia (ore 21.30 – chiesa di San Simeone) la musica barocca avrà un’interpretazione tutta al femminile con “Lascia la spina, cogli la rosa” per la direzione di Daniela Petracchi e con la partecipazione del soprano Elizabeth Norberg-Schulz. Mercoledì 3 agosto a Montalcino (ore 21.30 – Piazza del Popolo) viaggio nel mondo popolare toscano fatto di canti, filastrocche e ninne nanne con Giuditta Scorcelletti e Alessandro
Bongi in “Coscine di pollo. Trastulli, ninne nanne e filastrocche di Toscana”. Venerdì 5 agosto il Festival Valdorcia si sposta poi a Bagno Vignoni (ore 22 – Parco dei Mulini) quando sullo sfondo incantato delle acque termali risuonerà il clarinetto di Bill Smith in concerto con il jazz cool quartet. Sabato 6 agosto alle 22 sarà invece la piazza di Pio II a Pienza a fare da cornice all’energia della pizzica salentina con l’Officina Zoè. Dal sud al nord in un balzo con la musica occitana piemontese protagonista grazie alla storica band Lou Dalfin che si esibirà giovedì 11 agosto a Radicofani (ore 22 – Piazza San Pietro).
Venerdì 12 agosto a Bagno Vignoni (ore 22 – Parco dei Mulini) salirà invece sul palco la cantautrice rivelazione italiana che ha aperto il concerto dei Coldplay all’Heineken Jammin Festival, a risuonare sarà infatti la voce e la chitarra di Erica Mou. Da una delle cantautrici emergenti ad uno dei nomi che hanno portato il Belpaese in tutto il mondo con melodie e composizioni per cinema dal calibro internazionale. Sabato 13 agosto a San Quirico d’Orcia (ore 21.30 – Horti Leonini) salirà sul palco Nicola Piovani per uno spettacolo imperdibile dal titolo “Concerto in quintetto” e che riproporrà in chiave riarrangiata le musiche delle pellicole di Fellini, Moretti, Benigni e dei Taviani.
Gran finale del Festival Valdorcia domenica 14 agosto a Bagno Vignoni per una serata tra musica e divertimento celebrando “La notte di Ferragosto”.
Il Festival Valdorcia è inserito nel circuito La Toscana dei Festival ed è realizzato con il contributo ed il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena. Main sponsor Akar Landscaping Services & Agriculture.
(tratto da: www.sienafree.it)

Il giallo del Caravaggio
affidato a esperti fiorentini

C'è grande attesa, sia a Montepulciano che nell'intera provincia, per capire se quel «Ritratto di gentiluomo» anomino è di Michelangelo Merisi
Sarà una scoperta di rilevanza planetaria (come il silenzio di questi mesi lascerebbe intendere) o riserverà una piccola delusione? Si tratta di un Caravaggio oppure l'opera non è attribuibile al grande maestro? «Ancora un pochino di tempo e avremo delle risposte che valuteremo. E poi anche i mezzi di informazione sapranno quale è stato l'esito degli accertamenti», conferma senza tuttavia sbilanciarsi Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Musei senesi. «Ottimista? Nè così, né pessimista. Lascio semplicemente ultimare l'intervento di studio con tranquillità, senza esercitare inutili pressioni», osserva ricordando che «qualunque sia l'esito avremmo recuperato un oggetto straordinario». L'intenzione è comunque di sciogliere le riserve sull'attribuzione del dipinto, finora di autore sconosciuto, entro giugno. Potrebbe diventare l'evento del 2012 se le risposte, come auspicato, saranno positive.
Il giallo del Caravaggio, com'è noto, era stato sollevato da un esperto di fama come Massimo Pulini. L'aveva notato circa otto anni fa nel museo civico di Montepulciano durante la presenza in zona per una mostra a Pienza. Quel Ritratto di gentiluomo a suo avviso era da ascrivere proprio a Michelangelo Merisi. «Il quadro è stato montato in un grande laboratorio e viene analizzato da un gruppo di lavoro di Firenze fra i maggiori esperti di Caravaggio», si limita ad aggiungere Di Corato. La tela, per capire cosa c'era sotto, è stata passata anche allo scanner. Una tecnica, quest'ultima, che di recente ha per esempio consentito all'Opificio delle pietre dure di Firenze si svelare i segreti del capolavoro la Cena di Emmaus dell'artista usando un multispettrale all'infrarosso che ha indagato il dipinto a livelli di profondità e con una risoluzione mai raggiunta finora.
«I tecnici non ci hanno anticipato risultati - conferma l'assessore alla cultura di Montepulciano Franco Rossi - , confesso di essere piuttosto curioso. Sono andato a vedere il dipinto nel laboratorio dove vengono utilizzate tecniche che, senza toccare l'opera, trattata con le dovute accortezze, riescono ad ottenere risposte. Che sia un Caravaggio? La speranza è l'ultima a morire».
(tratto da: www.lanazione.it)

domenica 10 luglio 2011

“JAZZ & WINE IN MONTALCINO”
(XIV Edizione – 13/24 LUGLIO 2010)

Rea, Pierannunzi, Servillo, Girotto, “Elio” e tanti altri big per celebrare il jazz e il grande vino. E in “esclusiva” Europea il “Tribute to Michael Brecker”
La quattordicesima edizione del “Jazz & Wine in Montalcino”, manifestazione tra le più longeve nel panorama musicale italiano, frutto della collaborazione tra Castello Banfi, la nota azienda vinicola di Montalcino, l’associazione culturale Jazz & Image di Roma ed il Comune di Montalcino, si presenta quest’anno con un programma di assoluto prestigio, in cui non mancano alcune vere e proprie perle per grandi e raffinati palati!
Mercoledì 13 luglio il concerto di apertura, che si terrà all’interno delle suggestive mura di Castello Banfi e che avrà come protagonista la chitarra di Emanuele Basentini ed il suo “Pure Jazz Quartet”.
Dal 14 luglio il festival si sposterà, come tradizione, nella splendida Fortezza trecentesca di Montalcino con l’originale incontro tra Jazz e World Music del Trio di Salerno & Solis String Quartet (sette elementi tra cui violini, viole e violoncello ad accompagnare la classica base ritmica del jazz). Venerdì 15 prepariamoci ad un progetto assolutamente imperdibile, in esclusiva Europea per Jazz & Wine; il “Tribute to Michael Brecker” con musicisti del calibro di Joe Calderazzo, Alex Sipiagin, Adam Rogers, Boris Kozlov e Adam Nussbaum. Da non perdere!
A seguire, sabato 16, torna a grande richiesta il “Piano Solo” del grande Danilo Rea, uno dei protagonisti più eleganti e eclettici del panorama jazzistico e non solo. Il 17 Luglio, sonorità latine del trio Girotto-Servillo-Mangalavite, un incontro tra Jazz e musica d’autore che concluderà degnamente la prima settimana del festival.
Giovedì 21 luglio, si riparte con “Soul Dixie” il quartetto capitanato da Lello Panico e Dario Deidda che si avvarrà della partecipazione straordinaria del grandissimo Tollak, uno dei più grandi interpreti dell’armonica. A seguire, il 22 luglio sarà poi la volta di un altro grande pianista italiano, Enrico Pierannunzi in duo con il Clarinetto elettrico di Bill Smith. Sabato 23 luglio si esibirà Cinzia Tedesco ed il suo quintetto con l’originale “like a Bob Dylan”. Il 24 luglio grande chiusura con Elio & Roberto Prosseda, l’originale incontro tra Elio, che definire un grande e poliedrico musicista è dire poco ed il pianista Roberto Prosseda, uno dei più affermati e talentuosi interpreti del panorama internazionale.
Per il quattordicesimo anno consecutivo due piaceri così intimi ed intensi, la musica jazz ed il grande vino di qualità, celebrano con crescente successo il loro entusiasmante incontro a Montalcino, città simbolo del Brunello.

Per informazioni contattare:
Pro-Loco Montalcino – tel. 0577 849331 - Email: info@prolocomontalcino.it
Marketing Banfi – tel. 0577 840 111- Email: marketing@banfi.it Concerti: ore 21.45 – biglietti 12,00/15,00 euro – prevendita c/o Proloco Montalcino

venerdì 8 luglio 2011

per la Val d'Orcia: No al nucleare sì all'agricoltura

per la Val d'Orcia: No al nucleare sì all'agricoltura: "(di Mirco Sanchini) I quattro referendum del 12 e 13 giugno 2011 hanno ottenuto un'ampia partecipazione dei cittadini chiamati ad esprimers..."

giovedì 7 luglio 2011

Arriva il copyright sulla Val D'Orcia

Il Comune di San Quirico d'Orcia introduce un copyright sul paesaggio, anche i celebri cipressi sulla collina. Servirà l'ok sulle immagini.
San Qurico d'Orcia mette il copyright su se stessa. I suoi celebrati colpi d'occhio, a cominciare dall'immagine dei cipressi a corona, ormai assurta a emblema di quiete agreste assoluta, non potranno più essere impiegate per pubblicizzare industrie di materassi e acque minerali, e perfino multinazionali che producono ogm, come accaduto nel passato: chi filmerà dovrà chiedere l'autorizzazione con 15 giorni d'anticipo e, se questa sarà concessa, vigerà comunque l'obbligo di "citare la fonte" delle bellezze che verranno messe in mostra, San Qurico stessa. 
Il consiglio comunale della località del Senese, Patrimonio Unesco, con la vallata di cui fa parte, dal 2004, ha approvato il regolamento la settimana scorsa, il tutto è già operativo. I 2.500 abitanti del borgo situato sulla Cassia, tra Pienza, Montalcino e il Monte Amiata, erano stufi di vedere lo sfruttamento a tappeto delle immagini del loro luogo natio: la chiesina di Vilatela, la collina del Podere Belvedere e soprattutto i cipressi. "Li abbiamo visti dappertutto - spiega l'assessore al Turismo, Cristiano Pellegrini - da Posteitaliane a un produttore di materassi, da un noto marchio di acque minerali umbro che ci ha costruito sopra l'intero packaging ad alberghi tedeschi che li hanno pubblicizzati come la 'vista' dall'hotel...".
Il caso più eclatante nel 2007, quando la Monsanto, multinazionale delle sementi geneticamente modificate, usò l'iconica visione, consapevole delle sue potenzialità evocative di un mondo bucolico ideale, che la produzione di Ogm era ben lontana dal poter rappresentare. L'amministrazione inviò una lettera di diffida all'azienda, che smise di utilizzare l'immagine. Ma questa fu la goccia capace di far traboccare il vaso e ora, dopo 4 anni e un avvicendamento alla guida del paese (ora c'è il Pd) si è arrivati alla decisione che mette fine allo sfruttamento "ingannevole" delle bellezze naturali e architettoniche di San Quirico.
"Non si tratta di voler penalizzare nessuno - commenta l'assessore alle attività produttive Mauro Taddei, promotore dell'iniziativa -c'è soltanto la volontà di tutelare il territorio da un uso distorto, come talvolta accaduto, vedendo riconosciuto finalmente il principio di reciprocità".
Come detto, l'autorizzazione per fini commerciali o pubblicitari dovrà essere richiesta almeno 15 giorni prima dell'inizio delle riprese e il responsabile comunale del servizio comunicherà poi per scritto l'accoglimento o meno. Nell'immagine pubblicitaria dovrà inoltre essere riportata la dicitura "Ripresa o fotografia effettuata a San Quirico d'Orcia". In caso di riprese o foto non autorizzate, o di uso improprio, previste sanzioni amministrative oltre al risarcimento dei danni eventualmente procurati.
Ma che cosa accadrà ai turisti che si mettono a scattare foto, magari con un cavalletto? "Possono stare tranquilli, non ci saranno 'censure preventive'", rassicura Pellegrini, "nessun vigile che vieta, o sindaca su che cosa si sta fotografando o filmando, le eventuali contromisure verranno prese a posteriori". E neanche lo sfruttamento professionale delle bellezze del borgo "in positivo" (fotografia di architettura, di viaggio, che evidentemente devono citare la fonte), risulterà in alcun modo penalizzato dal nuovo regolamento.

mercoledì 6 luglio 2011

Ritorno a Sant’Angelo

Ecco una (anzi due) ragioni in più per tornare a visitare Sant’Angelo in Colle – vero e proprio terrazzo sul mondo – con il suo affaccio su vigne, boschi e oliveti, con i poderi vecchi annidati nel verde, con i suoi due frequentatissimi ristoranti, la bottega di Luciano, il contorno di mura e orti e il silenzio delle vie e dei vicoli assorti nel ricordo della popolazione d’antan.
Con i suoi gradoni di pietra per salire sui ciuchi, e le tre chiese ben tenute, dove si celebrano matrimoni di gente venuta da lontano – forse casualmente – e rimasta incantata dal paesaggio circostante e dalle case ben tenute.
Ora sono tornati due quadri restaurati a cura della Soprintendenza dei Beni Artistici di Siena e sono stati rimessi al loro posto.
Sono due opere di grande pregio – una di scuola caravaggesca, la Madonna del Rosario del Rustichino e l’altra di Raffaele Vanni, che rappresenta l’estasi di San Carlo - . Sono due tele che ornano la Chiesa parrocchiale, da sempre ammirate dai visitatori più attenti. Il loro ritorno, oltreché atteso dal piccolo gruppo di abitanti rimasti, è di certo una buona ragione per tornare a visitare questa piccola e ricercata frazione di Montalcino.

sabato 2 luglio 2011

Il Genoa da bere arriva dalla Toscana: è in vendita il vino ufficiale del Genoa Cfc

"Non è un semplice vino rosso, ma un rossoblu di Montalcino composto per l'85% da Brunello e per il 15% da Cabernet" A spiegarlo è Augusto Fedriani, del Marchesato degli Aleramici "sono 30 anni che siamo a Montalcino come famiglia, e la nostra passione per il Genoa ci ha trascinato in questa avventura, perchè producendo il rosso di Montalcino, l'idea di realizzare questo rossoblu di Montalcino è nata da sola" Ed ora è ufficialmente in vendita il vino ufficiale del Genoa Cfc, già degustabile nei migliori ristoranti ed enoteche della Liguria, oltre che reperibile direttamente anche dal Marchesato degli Aleramici e dal Genoa Cfc. Nel frattempo già in tutta la provincia di Genova, dall'enoteca Bonanni di via San Vincenzo alla Bottega del Re di via Pisa, dal Taggiou di vico superiore del Ferro all'Albikokka di via Quarto, passando per l'Ostaia Becassa di Torriglia e il Ristorante Baia del Silenzio di Sestri Levante, e moltissimi altri locali fra i più noti e rinomati. Il prezzo varia dai 15 ai 25 € e il sapore, davvero, è all'altezza delle aspettative.
Il grifone dunque è volato in Toscana, precisamente a Montalcino dove questo originale brunello viene prodotto "Un posto fantastico - sorride Augusto Fedriani - in cui invitiamo tutti i genoani". (tratto da: www.genovaogginotizie.it)

STRAUSS-KAHN HA BRINDATO CON UN BRUNELLO ALLA LIBERAZIONE

New York - Ha brindato con un Brunello di Montalcino Dominique Strauss-Kahn, che ha cenato in un ristorante italiano di Manhattan nella sua prima serata di liberta' dopo la revoca degli arresti domiciliari. Accompagnato dalla moglie Anne Sinclair e da una coppia di amici, l'ex direttore del Fondo monetario internazionale ha raggiunto a bordo di un Suv con i vetri oscurati la Scalinatella, un noto locale del'Upper East Side tra la 61ma e Third avenue frequentato anche da Madonna. (AGI)

L'Acquario festeggia il primo compleanno ed entra in rete insieme agli Uffizi ...
e Palazzo Piccolomini a Pienza

Quasi 12 mesi di attività festeggiati con una sinergia con Opera Laboratori Fiorentini. L'acquario di Livorno traccia il primo bilancio dopo la riapertura avvenuta, dopo 11 anni, il 31 luglio scorso. Da quel giorno hanno visitato l'acquario oltre 115 mila visitatori. ''A un anno di distanza - ha spiegato Carla Sibilla, direttore generale di Costa Edutainment, che gestisce l'acquario - confermiamo il nostro impegno nel mettere a frutto il know-how multidisciplinare sviluppato negli anni per contribuire a rafforzare il ruolo turistico della citta', promuovere l'acquario come punto di riferimento turistico della Toscana e contribuire alla diffusione della cultura nel nostro Paese con sinergie a livello regionale e nazionale. Il lavoro da fare e' ancora tanto''. In questo ambito si inserisce il legame con Opera Laboratori Fiorentini e i musei di Firenze e Siena.
Da oggi si inaugura un servizio di informazioni e promozione dell'offerta culturale e turistica regionale: i visitatori dell'acquario potranno acquistare i biglietti delle principali proposte di musei e mostre. Tra le strutture coinvolte la Galleria degli Uffizi, il Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti a Firenze, il complesso monumentale del Duomo e Palazzo Chigi Saracini a Siena e Palazzo Piccolomini a Pienza.
Nell'ottica del legame tra natura, arte e cultura invece e' stata inaugurata oggi all'acquario anche la mostra 'Kosmos: il cielo e le stelle dall'antichit… a Galileo', ideata dal Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e ospitata al primo piano della struttura. L'esposizione, curata da Giovanni Di Pasquale e Giorgio Strano, rappresenta un viaggio nella scienza del cielo e nell'immaginario astronomico dalle conoscenze dei millenni precedenti all'era cristiana fino alla svolta di Copernico e Galileo. (tratto da: www.lanazione.it)

STREETFOOD TOUR, I CIBI DI STRADA ARRIVANO IN VAL D'ORCIA

L'evento rappresenta la 4° tappa di un tour vincente tra le bellezze toscane. Il Ciaffagnone è eletto a tutti gli effetti cibo di strada e Radicofani (Si) ne è la capitale. I sindaci della Val d'Orcia in un concorso semiserio ai fornelli.
Il Vero Cibo di Strada continua il giro d'Italia con l'associazione Streetfood, unica a occuparsi ufficialmente in Italia di questa tipologia di prodotto così come tradizione enogastronomica italiana vuole.
Così Streetfood, l'associazione culturale contraddistinta dal marchio unico, originale, riconoscibile e vincente delizierà i palati di grandi e piccini anche a Radicofani (Si) in Val d'Orcia, alle pendici del monte Amiata dall'1 al 3 luglio.
RADICOFANI 1-3 luglio – In piena estate la 4° tappa del tour Streetfood fa una sosta alle fresche pendici dell'Amiata nel versante della Val d'Orcia, patrimonio dell'Umanità per l'Unesco. In questa parte della Toscana si è scoperto un altro cibo di strada autoctono: il Ciaffagnone, sorta di tortino di farina e acqua come vuole la tradizione povera del recupero in cucina.
Radicofani e la Val d'Orcia rappresentano un territorio posto tra note DOCG toscane. Molti i birrifici artigianali del luogo e Radicofani è a tutti gli effetti eletta Capitale del Cibo di Strada al pari di Firenze e il suo lampredotto, la Sicilia e i suoi arancini e pani ca' meusa ed altre identità enogastronomiche locali che si possono consultare su www.streetfood.it.
Ma Radicofani è anche e soprattutto storia e cultura e una tappa fondamentale di itinerari storici come i pellegrinaggi lungo la via Francigena o le lunghe transumanze verso il mare. Se ne parlerà in un convegno la mattina ore 10 di sabato 2 luglio con i sindaci della Val d'Orcia, l'Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Radicofani Fausto Cecconi e Rina Fracassa, relatrice dell'Associazione Toscana Via Francigena. Sarà presente l'assessore all'Agricoltura e Turismo della Provincia di Siena Annamaria Betti.
La tappa a Radicofani del tour Streetfood “I Mille Cibi di Strada Italiani” sarà anche un appuntamento conviviale prima di “scendere in strada” venerdì 1° luglio ore 20,30, ma sarà anche occasione di divertimento con il coinvolgimento dei sindaci della Val d'Orcia: Piancastagnaio, Pienza, Castiglione d'Orcia e San Casciano dei Bagni oltre ovviamente al Comune di Radicofani in un concorso semiserio “Amministratori ai Fornelli”. L'Appuntamento è fissato per sabato ore 15,30 presso i locali del Parco Comunale “La Pista”.
Le precedenti tappe del tour “I Mille Cibi di Strada Italiani”, patrocinato in ogni sua “fermata” da Regione Toscana, hanno dato risultati più che soddisfacenti a partire da Arezzo, Marciano della Chiana (AR) e San Casciano Val di Pesa (FI) all'interno di “Chianti Classico è”.
“Invitiamo a diffidare delle imitazioni – sostiene Massimiliano Ricciarini, giornalista e presidente dell'Associazione Streetfood - e a riconoscere nel marchio tutta la tradizione della storia dell'arte culinaria e della gastronomia italiana. Un percorso storico e culturale che vuol rintracciare la qualità dalla strada, rivolta ai giovani per dar loro una valida alternativa italiana al cibo 'industrializzato' e globalizzato”.