Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

lunedì 31 dicembre 2012

Val d'Orcia: Il sindaco commemora Rita Levi Montalcini, cittadina onoraria di Montalcino

La sua famiglia era originaria del borgo senese della Val d'Orcia. Silvio Franceschelli: "Era un pezzo anche della nostra storia. Con Rita Levi Montalcini se ne va una donna straordinaria e un pezzo di storia della città di Montalcino. Cittadina onoraria del nostro borgo, la scienziata, premio Nobel per la Medicina nel 1986, traeva le sue origini familiari proprio qui. E' stata tra le persone che, in tutto il mondo, ha rappresentato ai massimi livelli Montalcino, la coscienza di questa città, lo spirito di intraprendenza e la voglia di ricerca e sperimentazione continua che l'hanno resa famosa e importante

giovedì 27 dicembre 2012

In Val d'Orcia, i famosi presepi di Radicofani e Contignano

In Val d'Orcia, Accanto all’ormai celebre Presepe vivente di Contignano, ormai si è affermata a Radicofani la realizzazione dei presepi nelle contrade, grazie al lavoro di tanti ragazzi. Partita come un gioco, questa iniziativa è diventata una un’interessante attrazione per i visitatori che, nel periodo natalizio, possono ammirare piccoli capolavori. Tra l’altro, le contrade realizzano presepi tematici, che sono sempre più interessanti: trattano temi delicati e attuali lasciando ai visitatori un messaggio profondo che va ben oltre la classica Natività.
Interamente realizzati a mano, questi presepi rappresentano

mercoledì 26 dicembre 2012

Top 100 by “Gentleman”: nove i Brunello in classifica

CONSORZIO DEL BRUNELLO: Una classifica, quella di “Gentleman”, mensile di Milano Finanza (gruppo Class), che incrocia i punteggi delle guide ai vini di Gambero Rosso, Espresso, Veronelli, Maroni e Bibenda e che premia, quindi il meglio del meglio dell’enologia italiana. Al top, per il secondo anno consecutivo, il Primitivo di Manduria Es 2010 Gianfranco Fino, con 476,5 “punti”, ma la Toscana domina e più del 20% dei vini di questa regione è

lunedì 24 dicembre 2012

Il rimedio omeopatico

Otzi, l'uomo venuto
dal ghiaccio, 5000
fa usava la betulla
per migliorare il suo
stato di salute.
di Federico Del Conte         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
L'utilizzo di sostanze di varia natura, per migliorare il proprio stato di salute, trae origine in tempi lontani, con sostanze diverse, ma con modalità simili in tutto il mondo. L’uomo ha usato per primo il mondo vegetale come possibile elemento curativo, per la sua facile reperibilità, ma anche, probabilmente, basandosi sull’osservazione dell’utilizzo che gli animali spontaneamente erano abituati a fare. Piante come Arum triphyllum o Chelidonium sono conosciute nella tradizione popolare proprio per essere usate dagli animali per le loro qualità terapeutiche. Il nome Chelidonium deriva dal greco chelidon che vuol dire rondine. Nella tradizione questi eleganti animali usano strofinare gli occhi dei piccoli appena nati, con i rametti della pianta di Chelidonium per favorirne l’apertura.

domenica 23 dicembre 2012

Quella farfalla contadina che parla valdorciano

"La Farfalla Bianca", spettacolo di e omaggio a Osvaldo Bonari autore e attore della Val d'Orcia.
MONTICCHIELLO (VAL D'ORCIA) - Dal 25 dicembre al 6 gennaio, sei repliche per La farfalla bianca, spettacolo che omaggia Osvaldo Bonari, autore e attore ex-mezzadro. E con lui, la lingua valdorciana al centro di una commedia vivace e ironica.
Parole che si portavano dietro storie antiche e

venerdì 21 dicembre 2012

Val d’Orcia da Oscar. In mostra a Pienza immagini e “dietro le quinte” dei film più famosi

Fotogrammi tratti dai film, immagini “rubate” ai set, ritratti in costume, foto ricordo con attori ed attrici famose. Da sabato 22 dicembre il Gruppo Fotografico Pientino propone nelle sale a piano terra di Palazzo Piccolomini a Pienza l’annuale mostra fotografica che quest’anno ha per tema i film girati a Pienza e in Val d’Orcia.

giovedì 20 dicembre 2012

Il Parco agricolo della Val d'Orcia

di Giorgio Scheggi         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Scomparire è la peggiore delle fini. Almeno per me. Convengo, in questo, con Mersault, lo “Straniero”, di Camus. Dunque non vorrei essere parte della scomparsa di un’idea, vorrei piuttosto sbagliare nel tentativo di raggiungere una meta “alta”, sfidando i miei stessi modesti mezzi. Vorrei che si dicesse che siamo stati “arsi” dal desiderio di realizzare il nostro progetto unendo le poche forze di cui disponiamo, il colto e l’inclita, amministratori e amministrati, la società civile

Fatto a Mano

di Silvana Biasutti         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Parto da un’osservazione di Steve Jobs – “l’uomo che ha inventato il futuro”, come è definito nel titolo della sua biografia più accreditata -: “E’ la mano la parte del corpo che più di ogni altra risponde ai comandi del cervello. Se potessimo replicare la mano, avremmo creato un prodotto da urlo.”
Questa frase continua a tornarmi in mente, quando leggo le polemiche che dividono il mondo del vino a

Siena riscopre gli antichi vitigni dentro le mura

di Andrea Cappelli         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Siena riscopre gli antichi vitigni dentro le mura, recuperando le vecchie viti che fin dall’antichità venivano coltivate all’interno della città: un progetto voluto dal Comune di Siena, Provincia di Siena, Camera di Commercio, Università degli Studi di Siena e dall’Associazione Nazionale Città del Vino,

Il Panforte

di Laura De Vincentis         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Tempo di feste, la tavola si arricchisce di mille prelibatezze, le strade profumano di dolci natalizi sfornati da panetterie e pasticcerie. E’ magico passeggiare per Siena in questo periodo dell’anno, e inebriarsi dei mille profumi di Panforti appena sfornati, dolce tipico natalizio del Senese, perché se è vero che ormai è diventato un dolce richiesto durante tutto l’anno, è proprio in questo periodo di

Parla ai giovani il nuovo libro di Pasquale Di Lena

di Andrea Cappelli         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
La presentazione in anteprima all’Istituto Agrario e Geometri “San Pardo” di Larino, ha avuto il significato di una dedica di Pasquale Di Lena, l’autore del libro “Agricoltura e Territorio”, all’istituto che l’ha avuto tra i primi diplomati tanti anni fa. “Domani” e “futuro” le due parole ricorrenti che sono

L’ Olivo: grande pianta della Val d’Orcia

di Luigi Giannelli         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Se fino ad ora abbiamo esaminato esclusivamente piante spontanee della macchia mediterranea, in questo articolo scriverò dell'Olivo, una Pianta che in quest'area può essere considerata prevalentemente domestica, fatta eccezione di una varietà selvatica originaria dei boschi della Val d’Orcia e di alcune sfuggite nel corso dei secoli alle colture limitrofe alla macchia.

La propoli, acquisizioni e nuove prospettive di utilizzo

di Marco Biagi         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
La fitoterapia può a ragione essere definita un’antica disciplina medica che utilizza le virtù delle piante medicinali per la cura dell’uomo.
L’aspetto più interessante di questa materia tuttavia non risiede nella sua millenaria storia, ma nelle incredibili e pochissimo conosciute potenzialità attuali

Gli interventi di Jacomo Franchini (1665-1736) al ponte sull’Orcia a Bagno Vignoni

di Riccardo Pizzinelli          
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
All’attività del poliedrico Jacomo Franchini, uno dei maggiori protagonisti dell’architettura e della scultura a Siena tra sei e settecento, si devono alcuni interventi all’antico ponte sull’Orcia a Bagno Vignoni, di cui oggi restano solo alcune tracce.

L’uccisione a Torrenieri di Benuccio Salimbeni, poeta minore del 1300

Tentennano - Castiglione d'Orcia,
antica roccaforte dei Salimbeni
di Alberto Cappelli         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Fra il 1200 e il 1300, due grandi e ricche famiglie senesi si contendevano il potere della Città: i Salimbeni, dediti ai commerci in particolare delle sete e i Tolomei, commercianti anch'essi ma, sopratutto, ricchi banchieri. I primi avevano esteso i loro possedimenti nel sud dello Stato e tenevano la loro roccaforte  in Val d' Orcia; i secondi possedevano

Storia (povera e attuale) della «micragna»

di Raffaele Giannetti          
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Dopo la storia di uno strano e doppio aggettivo – quello scrivo scrivo che abbiamo interpretato come metatesi di scabro e scevro – è il turno di un’altrettanto strana micragna.
La troviamo nel Vocabolario amiatino di Giuseppe Fatini e nel Grande dizionario della lingua italiana.

Abuso del socio di maggioranza: la voce della minoranza

di Giuseppe Maria Frunzi         
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
La casistica giurisprudenziale ha visto negli ultimi anni incrementare le posizioni contenziose, relative alle società di capitali, aventi ad oggetto l'impugnativa di delibere assembleari per aumento di capitale al verificarsi di ipotesi di abuso da parte del/i socio/i di maggioranza del proprio diritto di voto.
La questione, in tali “casi di studio” va ricostruita alla

A Torrenieri per salvaguardiare il "Viale delle Rimembranze"

TORRENIERI - Val d'Orcia: "Venerdì 21 dicembre, il Comitato Soci della Coop di Torrenieri, presenta il progetto di salvaguardia della memoria storica del Viale delle Rimembranze e il programma di nuove piantumazioni. Nell'occasione, alle ore 21,15, verrà inaugurato un pannello informativo sulla storia delle alberature stesse e alle ore 21,30 sarà effettuata una passeggiata in notturna alla scoperta delle vie di Torrenieri"

mercoledì 19 dicembre 2012

1415: uno Statuto per Montalcino. Esce la pubblicazione di uno dei documenti più importanti della Val d'Orcia

MONTALCINONEWS: Con i festeggiamenti per i 550 anni dalla nomina di Montalcino a città, il 21, 22 e 23 dicembre, verrà presentata una pubblicazione con la trascrizione di uno dei documenti più importanti della Montalcino medievale: lo Statuto del Comune del 1415. Un testo interessante che, tramite un elenco di norme per i cittadini, ci mostra gli usi e i costumi dei nostri progenitori.

Santo Stefano speciale in Val d'Orcia

6° EcoMezza Maratona della Val d'Orcia:L’Uisp Chianciano, mentre da un lato, grazie al Presidente Stefano Grigiotti, cura i suoi nuovi “virgulti”, si ritrova in questi giorni in pieno fermento per preparare quella che è ormai considerata da tutti i podisti il fiore all’occhiello ovvero lo speciale “cine-panettone podistico”: l’Ecomezza di Pienza.

In Val d'Orcia gli arcieri di Montalcino festeggiano una stagione ricca di primati

Mauro Bovini, campione nazionale
tiro con l'arco
Arco Montalcino festeggia una stagione ricca di soddisfazioni, come i 4 titoli italiani (su 4 disponibili) e il primato nazionale di tiro alla targa realizzati dalla Compound Senior maschile.
La sera del 17 dicembre gli arcieri di Montalcino con il presidente, vari ospiti toscani e lo sponsor Salvioni 1905 si sono ritrovati per l'annuale cena degli auguri.
Nella simpatica serata sono state ricordate le imprese realizzate dalla squadra Compound Senior

Brunello nelle fogne, arrestato ex dipendente. Alla base diverbi e gelosie

Ad incastrarlo, oltre alle testimonianze, anche un'intercettazione ambientale di una telefonata fatta al nipote: l'uomo era in auto e al telefono avrebbe raccontato di aver lavato i pantaloni.
ANSA: E' stato arrestato un ex dipendente dell'azienda vinicola "Case Basse" di Montalcino: secondo le indagini dei carabinieri, coordinate dalla Procura di Siena, sarebbe stato lui a versare nelle fogne circa 600 ettolitri di vino destinato a diventare Brunello.
In una nota dei carabinieri del comando provinciale di Siena il

martedì 18 dicembre 2012

Cena degli Auguri Lions Club Montalcino, Val d'Arbia e Val d'Orcia

La cena degli auguri del LIONS Club Montalcino, Valli d'Arbia e d'Orcia si è svolta sabato 15 presso il ristorante Dopolavoro La Foce di proprietà della famiglia Origo, nella suggestiva dorsale collinare, prima del valico che dalla via Cassia porta a Chianciano. Presente la totalità dei soci con ospiti, la serata è stata all'insegna della cordialità e dell'amicizia, sempre tenendo presenti le caratteristiche di servizio, soprattutto per questo territorio, che contraddististinguono il Club.

lunedì 17 dicembre 2012

In Val d'Orcia Michele De Luca in mostra a Pienza con i testi di Antonella Zagaroli

Pienza - Val d'Orcia - Nello storico spazio del Chiostro della Chiesa di San Francesco a Pienza dal prossimo 22 settembre vengono esposti una decina di dipinti astratti di grandi e medie dimensioni di Michele De Luca insieme a dodici testi poetici di Antonella Zagaroli, proposti come installazioni. Alla mostra si associa un evento di presentazione alla presenza delle autorità istituzionali e dei mecenati che ne hanno

giovedì 13 dicembre 2012

Assegnato al Consorzio del Vino Brunello di Montalcino il China Award

PECHINO (CINA) (ITALPRESS) – Assegnato al Consorzio del Vino Brunello di Montalcino il China Award perché “caso di eccellenza sul mercato cinese”. Un riconoscimento che, valorizzando la produzione di un vino prestigioso, che è stato il primo in Italia ad ottenere la Docg, conferma la qualità delle produzioni toscane nel settore vitivinicolo e contribuisce a farle conoscere a livello mondiale. Del vino toscano nato intorno alla metà dell’800 per opera di alcuni viticoltori locali, arrivano sul mercato

mercoledì 12 dicembre 2012

Val d'Orcia - Montalcino: Buon compleanno AVIS

L’AVIS Comunale di Montalcino ha compiuto 40 anni di attività e li ha celebrati Sabato 8 dicembre al ristorante “Al Brunello” di Montalcino con un grande incontro conviviale per i soci, i loro familiari, i simpatizzanti e le Autorità civili militari e religiose.
Nel pomeriggio, nella sala delle conferenze, si è svolto un interessante convegno sulle Moderne Tecnologie di Prelievo del Sangue e sui dati locali e

lunedì 10 dicembre 2012

Brunello di Montalcino: fra solidarietà e classifiche d'oltreoceano

la Nazione - Montalcino, Val d'Orcia: Catena di solidarietà delle aziende che producono Brunello di Montalcino per aiutare la 'Case Basse' di Gianfranco Soldera, vittima qualche giorno fa di un raid vandalico (svuotate le botti di cinque annate, 600 ettolitri distrutti in tutto).
Il Consorzio, riunito in un consiglio straordinario, ha deciso una raccolta di vino tra tutte le cantine aderenti da donare alla Soldera. Il consiglio ha espresso condanna per quanto accaduto l'atto

domenica 9 dicembre 2012

Val d'Orcia: Raddoppia il numero delle soste dei pellegrini rispetto al 2010

viafrancigena-radicofani1Raddoppiato il numero dei pellegrini che sostano rispetto al 2010.
Tracciato fruibile, ma arrivano ulteriori fondi per l'accoglienza e altri servizi. Finanziato l'arredo per l'ostello di Radicofani. E ora si pensa al wi-fi sulla strada. Ben 16 milioni l'investimento della Regione in Toscana, parte dei quali a Siena.

venerdì 7 dicembre 2012

Val d'Orcia: Extravergine che passione! A San Quirico d'Orcia si alza il sipario sul festival dell’olio nuovo

Una passione tutta extravergine.
Da oggi San Quirico d’Orcia (Siena) dedica tre giorni al prodotto principe della terra di Valdorcia, con la Festa dell’Olio,
in programma fino al 9 dicembre. Degustazioni di olio nuovo extra vergine d'oliva, abbinamenti enogastronomici, massaggi, cultura dell’olio e divertimento.

Montalcino - Val d'Orcia: Soldera, "ora la cantina diventerà un mito, bottiglie fino a 1300 euro"

Lo afferma al sito internet Winenews Cesare Turini, ad di Heres.
La Nazione : "Mi ha chiamato un amico ristoratore da New York, raccontandomi che c'e' chi gli ha proposto di acquistare tutto lo stock di Brunello di Montalcino Soldera fino a 1.300 dollari a bottiglia''.
L'azienda Case Basse di Gianfranco Soldera non è

martedì 4 dicembre 2012

Inaugurazione della Via Francigena in Val d'Orcia a Radicofani

francigena4_provincia450Un tratto importante della Via Francigena, vale a dire le due tappe da San Quirico d’Orcia al confine toscano, sarà inaugurato mercoledì 5 dicembre. La giornata sarà dedicata a un seminario sull’antica via in terra di Siena, a partire dalle 10. Manuela Morbidi della Regione Toscana illustrerà il piano operativo fino al 2014.

In Val d'Orcia rovinata l'intera produzione 2007-2012 dell'azienda vinicola Case Basse, una delle più prestigiose produttrici del Brunello

Atto vandalico a Montalcino, in Val d'Orcia. Una delle aziende più prestigiose produttrici del Brunello, l'azienda Case Basse, nella notte si è vista distruggere l'intera produzione dal 2007 al 2012 che aveva in cantina: oltre 600 ettolitri di vino, nessun trafugamento di bottiglie, di vino, o di altro materiale.

lunedì 3 dicembre 2012

Val d'Orcia: Da Castiglione d'Orcia a Bagno Vignoni, 800 anni fa

Correggio: "Santa Caterina",
1508 - 1510,  48 x 38 cm.
(London National Gallery)
Castiglione D’Orcia: "Sulle tracce di Santa Caterina da Siena", sabato 8 Dicembre, ore 9, alla Rocca di Tentennano.
Un itinerario di osservazione del paesaggio per scoprire luoghi e vicende in Val d’Orcia da uno speciale punto di vista: i racconti e le lettere tratti dalla Legenda major e dall’epistolario di Santa Caterina; la visita ai luoghi della Val d’Orcia che ospitarono la Santa, Rocca d’Orcia e Bagno Vignoni.
Durata 3 ore. Prenotazione: obbligatoria.
Min. 15 partecipanti.
Info e prenotazioni 333.9860788

sabato 1 dicembre 2012

Maltempo: Crolla ponte sul fiume orcia, acquedotto del Fiora al lavoro per fronteggiare la nuova ondata di maltempo

Interventi nelle zone di Castiglione d’Orcia, Pienza, Pitigliano e Manciano. I tecnici stanno monitorando costantemente la situazione su tutto il territorio servito.
Per segnalazioni di mancanza di acqua è possibile chiamare il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 – 88775. Il servizio dedicato al pronto intervento

Città del Bio in Val d'Orcia

Un ricco calendario di appuntamenti e di eventi organizzati da Città del Bio in Val d’Orcia, in collaborazione con la Regione Toscana, la Provincia di Siena, l’Unione dei Comuni Amiata - Val d’Orcia, Parco della Val d’Orcia e Riserva Naturale del Pigelleto. Un'occasione per conoscere la Val d’Orcia e per conoscere e confrontarsi sui temi dell’agricoltura biologica, del cibo e della sana alimentazione e sul progetto di economia sostenibile proposto dalla rete delle Città del Bio.