Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

mercoledì 30 novembre 2011

Reti: il modello Toscana per uscire dal tunnel

(Di Maurizio Bologni, tratto da www.repubblica.it)
C’è la rete di imprese guidata dall’industria biomedica, che serra i ranghi di fornitori sparsi in un territorio vasto e quindi non riconducibili a relazioni di distretto. C’è la rete di imprese che, sotto l’ala protettiva del leader di settore, mette in sicurezza i piccoli fornitori della cantieristica nautica fiaccati dalla crisi.

martedì 29 novembre 2011

IL MONDO DI ANNAH - Musical di Andrea Falciani

Sabato 10 dicembre 2011 alle ore 21.30, presso il Teatro degli Astrusi, Ghesio e Associazione Proloco di Montalcino presenteranno in occasione del 5° concerto di Natale "IL MONDO DI ANNAH", un musical di Andrea Falciani, il cui ricavato andrà in beneficienza alla Misericordia di Montalcino.
ANNAH è una bimba che fugge da un paese dove è in corso una guerra e giunge in Italia clandestinamente. Gli orrori vissuti le hanno causato un blocco emotivo che le impedisce di parlare. La piccola viene accolta da una famiglia in cui c’è Sara, una ragazzina molto dolce che studia canto da anni in

lunedì 28 novembre 2011

Val d'Orcia: Castello Banfi presenta il libro Roma Caput Vini

Venerdì 2 dicembre a Montalcino, al Castello Banfi sarà presentato Roma Caput Vini, il romanzo edito da Mondadori e scritto a quattro mani da Giovanni Negri e la moglie Elisabetta Petrini. Il romanzo, evidenziando l’intenso legame tra Roma ed il vino, fa una precisa ricostruzione storica, per scoprire che il vino sta a Roma come la Coca Cola sta agli Stati Uniti, e per stabilire senza ombra di dubbi che molti tra i più famosi vini di oggi, italiani e francesi, sono nati per mano degli antichi romani.
Castello Banfi ospiterà il 2 dicembre 2011, alle ore 17.00, la presentazione di questa straordinaria opera narrativa edita da

sabato 26 novembre 2011

Legambiente premia la Toscana per la vivibilità

(Tratto da: www.mondoecoblog.com)
Come sempre, Legambiente ha stilato una classifica delle città più vivibili d’Italia e quest’anno è stata ampiamente premiata la Toscana: Firenze, Siena, Lucca e Prato si contraddistinguono per la vivibilità. Il tutto emerge dal rapporto Ecosistema Urbano, che classifica le città italiane in base alla qualità

venerdì 25 novembre 2011

Siena vince il premio ''Eco and the city'' della Fondazione Spadolini

Il Comune è capofila del progetto vincitore "Festival Unesco delle Terre di Siena" che vede come partner Pienza, San Gimignano e Val d’Orcia, insieme all’Amministrazione Provinciale attraverso la Fondazione Musei senesi e Apslo Srl
Il territorio senese ha vinto uno dei più importanti riconoscimenti riservato ai siti Unesco: il premio speciale "Eco and the City" che la Fondazione

giovedì 24 novembre 2011

Unesco: appello per centri storici da Firenze, Pisa, Siena, San Gimignano e Pienza

(Adnkronos) - ''Mancano strumenti amministrativi efficaci per la tutela del territorio, la valorizzazione delle attivita' commerciali tipiche e dei negozi storici, il decoro e il contesto sociale delle nostre citta', la lotta alla rendita - hanno detto gli amministratori stamani - Pur andando incontro al principio della libera concorrenza, e' necessario un quadro normativo che tuteli l'insieme di un patrimonio che milioni di persone

mercoledì 23 novembre 2011

Etichette italiane da record all'asta a Hong Kong

(Adnkronos) - Ma il risultato delle ''punte di diamante'' dell'Italia del vino va molto oltre, e dimostra come ''i tempi sono maturi perche' i grandi vini italiani possano competere alla pari con i cugini d'Oltralpe - spiega Raimondo Romani - ma senza un progetto condiviso in tal senso da parte delle aziende che rappresentano il meglio dell'enologia italiana si rischia di perdere un'occasione unica. In linea con quanto registriamo da anni in Italia, anche ad Hong Kong, l'interesse del pubblico si e' concentrato

martedì 22 novembre 2011

Val d'Orcia: Musica lirica,cultura scientifica e mistero

(Tratto da: www.frescodiweb.it)
Di ciò si parlerà questa settimana ad “Appetizer”, trasmissione condotta dalla giornalista Chiara Lanari su Teleidea. Mercoledì gli Speed Arrow presenteranno lo spettacolo “Dorian”.
Adua Veroni, il vicepresidente della Provincia di Siena Alessandro Pinciani e l'assessore alla Cultura Marco Saletti questa settimana nel Talk Show di Chiara Lanari “Appetizer”. La trasmissione è in onda su Teleidea martedì - venerdì dalle 18.30. Questa

Di eta' longobarda l'abbazia scoperta a Montalcino

Elisabetta Gnudi Angelini
(Adnkronos) - ''Nel terreno -spiega il professor Stefano Campana, docente di Topografia Antica all'Universita' di Siena- abbiamo ritrovato una serie di frammenti di bronzo e altri materiali, che potrebbero essere di utensili molto rari per l'epoca ed associati ad insediamenti dove vivevano personalita' di un certo rango. Ipotizziamo che la costruzione in cima all'altura potesse ospitare l'abate''.
Campana e' direttore scientifico dello scavo archeologico del monastero medievale di San Pietro ad Asso, in collaborazione con il professor Richard Hodges,

lunedì 21 novembre 2011

Luigi Giannelli e il mondo delle spezie a "Cose dell'altro Geo"

Martedì 22 novembre fra le 16 e le 17 Luigi Giannelli, esperto di fisiognomica, erborista presso Hortus Mirabilis a Bagno Vignoni (San Quirico d'Orcia), sarà in diretta su RAI 3 come ospite al programma COSE DELL'ALTRO GEO condotto da Massimiliano Ossini. Con l'ausilio di un un mortaio in pietra, un setaccio e un alambicco in vetro, ci condurrà nell'affascinante mondo delle spezie soffermandosi in particolare sulla noce moscata, la cannella, i chiodi di garofano, lo zenzero, il pepe e il cardamomo.

Montalcino: Turismo in forte crescita ma la capacità di spesa pro-capite diminuisce

Secondo i dati ufficiali della Provincia di Siena, nel periodo gennaio-luglio 2011, le presenze turistiche nel comune del brunello sono aumentate notevolmente rispetto allo stesso periodo del 2010. Numeri che evidenziano luci ed ombre. Negli alberghi aumentano le presenze di italiani e stranieri mentre nelle strutture extra alberghiere dove la parte del leone la fanno gli agriturismi diminuiscono gli italiani

venerdì 18 novembre 2011

Gusto tutto italiano!

Decretati dai viaggiatori, ecco i dieci migliori ristoranti in Italia per rapporto qualità/prezzo!Una Regione su tutte? La Toscana!
Una top ten di vero gusto in cui a guidarci è Tripadvisor, ma soprattutto i viaggiatori. Sono loro i veri protagonisti di questa classifica tutta da gustare. Ecco quindi che se il cibo e la gola sono tra i vostri peccati capitali prediletti, non potrete perdere questi dieci luoghi, eletti dai turisti in cui la qualità certamente non sembra venire in secondo piano.Si tratta dei dieci ristoranti più popolari d’Italia.

giovedì 17 novembre 2011

Festa dell’Olio 2011, San Quirico d'Orcia città dell'Olio dal 8 al 11 dicembre

La proloco di San Quirico d’Orcia e l’amministrazione comunale vi invitano alla tradizionale festa dell’olio che si svolgerà nel centro storico dal giorno 8 al giorno 11 dicembre 2011. Come ogni anno saranno giornate contraddistinte dal sapore e dal profumo dell’olio extravergine di oliva della val d’Orcia. I visitatori potranno visitare e degustare l’olio delle locali aziende agrarie presso i loro stand allestiti negli antichi locali lungo le vie del paese un tempo via Francigena. Ad arricchire le giornate un

mercoledì 16 novembre 2011

Brunello di Montalcino 2006 "Campogiovanni" nella Top 100 di Wine Spectator

(Adnkronos) - Ancora un vino italiano nella Top 100 di Wine Spectator: e' il Brunello di Montalcino 2006 di Campogiovanni, di proprieta' dell'Azienda Agricola San Felice, che conquista la quarta piazza tra i migliori vini del 2011, e guarda orgogliosamente dall'alto tutta l'Italia del vino. In attesa, ovviamente, che cada il velo dal gradino piu' alto del podio, con la speranza, intatta, che al vertice ci sia un altro italiano, sottolinea il sito Winenews di Montalcino (Siena) che ha anticipato la notzia.
Per le altre posizioni, al numero 5 un californiano, il Pinot Noir

Montalcino: progetto formativo per insegnare ai bambini le regole della sana alimentazione

Insegnare ai bambini cosa, quanto, quando e come mangiare i prodotti della terra, per apprendere fin da piccoli le regole che sono alla base della sana e corretta alimentazione: dalla piramide alimentare ai principi nutrizionali degli alimenti, proteine, grassi, zuccheri e così via, raccontati ai più piccoli in modo semplice e comprensibile, attraverso lezioni che legano l’'aspetto teorico a quello giocoso, tra i banchi e in un vero e proprio orto urbano, e puntano sull’'interdisciplinarietà

martedì 15 novembre 2011

''Leggere è Volare'': un serial killer a Montalcino e così vestivano i nostri antenati nel programma di mercoledì 16 novembre

(Tratto da: hwww.sienafree.it)
A Leggere è Volare, giornata di incontri tra gli autori e i bambini delle elementari, quella di mercoledì 16 novembre.
Daniele Nannini alle 9,30 nella Biblioteca Comunale degli Intronati, alla stessa ora Bruno Tognolini nella tendostruttura, a Pienza Roberto Piumini. Ma c’è anche un appuntamento che interessa gli adulti: alle 16, sempre nella tendostruttura, il libro “Scacco di donna” (Memoranda Edizioni) sarà presentato dall’autore Maurizio Centini, che ha scelto di ambientare i suoi gialli a Montalcino. Nuova indagine per il criminologo Brunello

Passaggio al digitale terrestre: informazioni anche in otto circoli Arci

Circoli aperti per fornire informazioni ad Asciano, Chiusi, Montalcino, Poggibonsi, Siena e Trequanda
Sono otto i circoli Arci dove, in collaborazione con i Comuni, è possibile ricevere informazioni in vista dello switch off, lo spegnimento del segnale televisivo analogico e il conseguente passaggio al digitale terrestre. I circoli attivati su questa iniziativa sono,

sabato 12 novembre 2011

Tutti pazzi per il vino toscano. Online

(tratto da: www.corrierefiorentino.it)
In testa alla classifica di eBay svettano i vini toscani che hanno conquistato oltre 28.500 vendite on line nei primi 9 mesi dell'anno

venerdì 11 novembre 2011

In un libro gli anni dell’Unità d’Italia nei Comuni della Delegazione Governativa di Radicofani

A Radicofani, domenica 13 novembre dalle 9.45, si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia attraverso la presentazione di un libro sulla vicenda di questo comune che fu sede di Delegazione Governativa (futura Pretura), negli anni cruciali nella nuova Nazione (1859-1861).
La pubblicazione, edita da Cantagalli, "Gli anni

Roghi dolosi in Valdorcia, arrestato operaio

Un operaio di trent'anni in cassa integrazione residente a Radicofani (Siena) e' stato arrestato con l'accusa di incendio doloso plurimo perche' ritenuto responsabile di dodici roghi avvenuti in Valdorcia tra l'inizio dell'estate e lo scorso 6 novembre che secondo le stime hanno provocato danni per700mila euro. L'uomo arrestato dopo indagini coordinate

giovedì 10 novembre 2011

Il poderino; partire, restare, forse tornare...

Il poderino; partire, restare, forse tornare... un'auto-commedia del Teatro Povero di Monticchiello
Teatro Moderno di TEGOLETO (fraz. Civitella Val di Chiana), sabato 12 NOVEMBRE 2011 ore 21:30


MONTICCHIELLO - Sono appena pochi giorni che l'Associazione Nazionale Critici Teatrali ha premiato il Teatro Povero di Monticchiello: un teatro che stupisce perché, come recitano le motivazioni del premio, "da quarant’anni resiste; e

Premiato un Brunello, simbolo dell'Unità d'Italia

(AGI) - Siena, 2 nov. - E' il Brunello di Montalcino Riserva 1964 Tenuta Greppo di Montalcino della famiglia Biondi Santi, il vino simbolo dell'identita' nazionale. Lo hanno deciso i Sommelier italiani con il premio speciale 'Bibenda 2012', un riconoscimento si legge nella motivazione "alla longevita' di un grande vino da 100/100, che lo colloca di diritto come il vino migliore dei 150 anni dell'Italia Unita". A ricevere lo scorso 31 ottobre a Roma il riconoscimento in occasione della presentazione delle guide 'Duemilavini' 2012 e 'I Ristoranti' Bibenda 2012 , Jacopo Biondi Santi, il cui antenato

martedì 8 novembre 2011

Montalcino al comando della top 100 'cellar selection' 2011

(Adnkronos) - Montalcino al comando della ''Top 100 Cellar Selection'', edizione 2011: il ''primo della classe'' e' il Brunello di Montalcino 2006 di Poggio Nardone, seguito a ruota dal Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2006 di Casanova di Neri. A dirlo la

lunedì 7 novembre 2011

'Scoprire la Val d’Orcia', di Chiara Cipolla guida illustrata della valdorcia, sulla rotta della Francigena

(di Simone Gallorini)
La Val D’Orcia a sud della provincia Senese racchiude alcuni tra i comuni più belli d’Italia: Montalcino, San Quirico d’Orcia, Castiglione d’Orcia, Pienza e Radicofani.
“Scoprire la Val d’orcia “ Storie di Santi, Re e Briganti affronta in modo inconsueto, quanto mai originale, un viaggio tra i cinque comuni della valle.
Il libro guida il visitatore-lettore in un viaggio quasi fiabesco facendogli vestire gli abiti di un ipotetico viandante al pari dei molti pellegrini che nei secoli hanno attraversato la valle del

Il mondo dei nomi, del loro significato e della loro origine

(di Raffaele Giannetti)
Presentazione di una nuova rubrica
Questa presentazione, che costituisce come al solito l’occasione per manifestare alcuni intendimenti, dice anche della fatica di partire e racconta, a modo suo, la paura del foglio bianco.
Il mondo dei nomi, del loro significato e della loro origine, è necessariamente pericoloso almeno per quanto è affascinante. Capiterà di percorrere strade inconsuete, ma capiterà anche, quando non fossero ben tracciate, di vederle sparire nel folto del bosco.

venerdì 4 novembre 2011

Le terrecotte dei Della Robbia a Radicofani

(di Antonio Sigillo)
A Radicofani nella Chiesa di San Pietro e Sant’Agata, sono presenti ben quattro opere in terracotta invetriata le cosiddette “robbiane”,  opere realizzate in quello stile che è  diventato un appellativo di bellezza ed elemento identificativo della Toscana, anche grazie alla realizzazione di tabernacoli  posti nelle facciate di case in poderi o posti agli incroci delle vie. Robbiane riconducibili, nel nostro caso, ad Andrea, ai suoi figli, ed alla bottega.

La cerimonia per l'immissione in possesso in una proprietà agraria a Torrenieri nel 1342

(di Alberto Cappelli)
Il Castello di Torrenieri possedeva una propria autonomia amministrativa e nel 1208 giurò fedeltà allo Stato senese.
Torrenieri era una piccola comunità lungo la via Francigena e gli abitanti – anche grazie a questa collocazione - godevano di un certo benessere.

Per non dimenticare Arnaldo da Brescia

(di Marco Bucciarelli, tratto da: www.toscanaccio.eu)
Ai primi di marzo 1155 il pontefice Adriano IV scomunicò Roma, quella Roma da cui lo separava il Tevere, quella Roma che per emanciparsi si era data istituzioni comunali e che della scomunica risentí soprattutto economicamente, in quanto i pellegrini cominciarono ad evitare tutto ciò ch' era a sinistra del Tevere.
Costrettivi dal popolo e dai parroci, i senatori all' inizio della settimana santa chiesero ed ottennero udienza da Adriano, che li fece giurare sui vangeli di espellere da Roma e dallo

Il Sambuco ... sette buoni motivi per rendergli omaggio

(di Francesco Matteucci)
Sambuco nero (Sambucus nigra) della famiglia delle Caprifoliaceae, è una pianta arbustiva che cresce su tutti i terreni fino a circa mille metri d’altitudine. Gli arbusti, che possono  arrivare fino a  dieci metri d’altezza, hanno la corteccia fessurata di colore grigio-brunastro ed il legno ha al suo interno un chiaro e soffice midollo. L’infiorescenza primaverile presenta fiori bianchi profumatissimi a forma di grande ombrello e ad agosto si formano le bacche nero bluastre raccolte normalmente per preparare sciroppi e

Tutto ciò che ricorda il sangue è vulnerario, cioè cicatrizzante

(Estratto da Erbe di Val d'Orcia, di Augusto de Bellis - 1988, Editori del Grifo)
Delle scottature, ho già detto di qualche ricetta ma, voglio ugualmente ricordare che a Montepulciano, alcuni, in giugno, coglievano i fiori gialli del "pilatro", li mettevano a macero in una bottiglia d'olio d'oliva, al sole per un'estate, con aggiunta di alcuni scorpioni vivi; il tutto assumeva lentamente un colore rosso sangue ed infine diventava un toccasana per le scottature, le ferite e le abrasioni.
I discepoli di Paracelso, assertore della teoria delle

I simili si curano con i simili. Nozioni di medicina omeopatica

(di Federico Del Conte)
La Medicina Omeopatica nasce a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo con il medico tedesco Samuel Hahnemann contrapponendosi alla medicina umoralista del tempo. Con un atteggiamento rivoluzionario per quel periodo, basava il suo metodo su un analisi empirica del paziente, attraverso, quindi, un’attenta osservazione di segni e sintomi del malato.
Ad oggi questo stesso modo di procedere nella valutazione della malattia è presente anche nella Medicina Tradizionale, ma con un fine che appare parallelamente opposto. Mentre la

La Santoreggia, l‘Erba dei Satiri.
Un'erba tipica della Val d'Orcia, citata dagli antichi

(di Luigi Giannelli)
Incominciamo come al solito con una citazione dall’Opera Magna di Dioscoride, il nostro Medico militare delle Legioni di Vespasiano.
Al Capitolo 40° del III libro della “Materia Medica”, Dioscoride mette la Santoreggia tra il Timo ed il Serpillo. Useremo la versione Mattioli, in forma lievemente “modernizzata” per una migliore comprensione moderna.
Per la verità, in Val d’Orcia si trova facilmente il Serpillo (Timo serpillo) e la Santoreggia selvatica (Satureia

L’Ospedale di Santa Maria della Scala dentro Sant’Angelo in Colle: un centro di prodotti agricoli nel Medioevo

(di Anabel Thomas)
Chi c’è che dice che Pienza è il centro di produzione del pecorino toscano? Oggi tutto il mondo. Ma non è sempre stato così. Per ben duecento anni, nel Medioevo, il centro di produzione del pecorino è stato Sant’Angelo in Colle. Anzi, nel tardo Trecento gli agricoltori di questo piccolo castello di frontiera in Val d’Orcia hanno fornito un terzo di tutto il formaggio

Più poveri e sempre meno belli

(di Silvana Biasutti)
L’amara soddisfazione di pensare (solo pensare, perché esternare non serve ed è inelegante) “io l’avevo detto già cinque, sei, sette anni fa, perché era già così evidente che questa era la direzione …”, serve a poco. Soprattutto non serve a evitare che accada il peggio, che si scivoli sempre più in basso; però ogni tanto trovi qualcuno che ti guarda negli occhi e capisci che è solidale con te, con quello che pensi, che vede le cose come vanno e dove vanno, e che ti è grato per tutte le parole che spendi e gli sforzi che fai.