Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour
Visualizzazione post con etichetta vino-mobile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino-mobile. Mostra tutti i post

venerdì 1 gennaio 2010

Biondi - Santi

Maestoso, severo, maschio, medioevale ... di una qualità superiore e tale da farlo considerare uno dei grandi vini italiani - quasi l'unico?! ...

Con queste parole nel 1966 Alberico Boncompagni Ludovisi, Principe di Venosa descriveva il Brunello Biondi Santi, in una lettera a Tancredi, dopo averne assaggiato una bottiglia del '46.
Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell’800, quando Clemente iniziò a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio Biondi Santi che, a seguito dell’arrivo della fillossera, a metà ‘800 selezionò un clone di Sangiovese con cui riuscì a dare vita a vini di straordinaria longevità. Ferruccio produsse la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888. Suo figlio, Tancredi, enologo di chiara fama, tipizzò il Brunello creandone le basi per il disciplinare di produzione e lanciò il vino sul mercato, ottenendo in pochi decenni grandi riconoscimenti. Ancora oggi la conduzione dell'azienda è in mano alla famiglia Biondi Santi.
Rigoroso, fino all'intransigenza, lo stile di questi vini resta insieme a quello di poche altre aziende, il testimone della storia più intima dell'enologia del Bel Paese.

Dove: Villa Greppo 183 - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Poggio Grande

Un luogo incantevole per degustare in compagnia di persone semplici e competenti vini paragonabili ai migliori brunello.

La fattoria Poggio Grande è situata soli 3 km di distanza dal pittoresco borgo di Bagno Vignoni, nei pressi di uno dei più bei castelli della zona (il Castello di Ripa d'Orcia). La famiglia Zamperini, che possiede l'azienda da più di mezzo secolo, qui produce con grande passione i suoi vini.
Luca Zamperini, il vigneron, è una persona di una disponibilità e semplicità a volte disarmanti. Mi è stato presentato da un amico, in occasione di un temporary store. Stavamo cercando di mettere insieme una selezione esclusiva di prodotti eno-gastronomici della Val d'Orcia e, i vini di Luca, hanno conquistato tutti, pubblico e organizzatori.
Negli ultimi anni la fattoria si è arricchita di un allevamento di cavalli e suini di "cinta senese" e di una sala degustazione dove sarete invitati a gustare non solo i superbi vini, ma anche tutti gli altri prodotti: l'olio d'oliva, i salumi, le marmellate fatte in casa.
Visitando Poggio Grande avrete anche la possibilità di ammirare gli splendidi cavalli che Luca alleva per il famoso Palio di Siena.

Dove: Podere Poggio Grande, 11 - Castiglione d'Orcia (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Tenuta nuova - Casanova di Neri

Per ottenere certi risultati occorrono aziende che sappiano lavorare bene e vini in grado di far sognare.

Era il 2006 quando il Brunello di Montalcino Tenuta nuova 2001 fu riconosciuto da Wine Spectator come il migliore vino del mondo dei quell'annata. Nove anni dopo, questo Brunello straordinario quanto raro torna ad ottenere il massimo dei voti, questa volta dalla rivista "The Wine Advocate" di Robert Parker, il guru americano della critica enologica mondiale. Ottenere 100/100 (il top del punteggio) su questo autorevole magazine significa rendere immortale un vino.
L’azienda è stata fondata 1971, quando Montalcino non era quella di oggi e quando anche il Brunello di Montalcino non aveva la notorietà attuale. Il "segreto" dei vini di Giacomo Neri, che ha ereditato l'azienda dal padre nel '91, oltre alla qualità, è la personalità, unica e riconoscibile.
Il panorama che si gode dalle ampie vetrate della sala di degustazione dell’azienda è affascinante: le sinuose forme delle colline senesi accompagnano lo sguardo sino in cima alla rupe su cui poggia, placidamente distesa, la bella Montalcino.

Dove: Casanova di Neri, SP 14 Via Traversa dei Monti - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Cupano

I vini di Cupano sono la scoperta forte di questi anni, dal 2008, un altro tratto di storia importante nella vicenda del Brunello, distinguendosi con un timbro tutto loro e particolare.

Lionel Cousin, un passato di direttore della fotografia in molti film del suo paese e della giovane cinematografia centro-africana, così come dell’ultimo film di Otar Iosseliani, è “il francese” che crea e plasma praticamente da solo questi vini. Assieme alla moglie Ornella nel ’96 acquista Cupano, un podere di 34 ettari attorno all’antico casale, su una balza, un panettoncino a 200 metri di altitudine che domina la discesa verso le anse dell’Ombrone, in un paesaggio da lì in poi infinito, dai colori in continua, stupefacente mutazione, fino alla fascia lontanissima del mare. Sono 7 gli ettari di filari impiantati a partire dal ’98 da Carlo Ferrini, ad una fittezza di 6.250 piante ad ettaro. Le coltivazioni sono biologiche e biodinamiche, con rese inferiori al chilo d’uva a pianta.
«Nella loro cantina  – scrive Luciano Di Lello (giornalista vinicolo per La Repubblica e Il Gambero Rosso dal 1987.) – ho fatto assieme a Lionel alcuni dei più grandiosi e sostanziosi assaggi degli ultimi anni, perché i vini di Cupano sono vini pieni, grassi, sontuosi, ma di materia luminosa, spaziando in tutte le vendemmie che lì si andavano ad elevare in piccoli legni borgognotti, a grana fine ed extra fine» (Continua ...).

Dove: Cupano - loc. Camigliano, pod. Centine 31 - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Fattoria dei Barbi

Un luogo che ha contribuito a fare la storia del Brunello di Montalcino e a farla conoscere.

La cantina dei Barbi con le sue 300 botti in legno e la sua preziosa collezione di bottiglie che va dal 1870 ai giorni nostri è visitabile da oltre 50 anni. A mio avviso è proprio questo il suo punto di forza: l'intuizione di aprirla al pubblico negli anni ’50, oltre a contribuire alla nascita del turismo del vino, ne ha fatto un luogo pensato sin dagli inizi per questo scopo, capace di soddisfare anche il turista più esigente.
La Fattoria dei Barbi è sempre stata custode della tradizione e, da questa passione, nel 2004, è nato il Museo del Brunello. Il Museo raccoglie nelle sue sale l’anima di un paese noto oggi per il suo vino, da sempre protagonista di una storia fatta di tenacia, lavoro, lotta, ma anche gioia di vivere, cultura, rispetto di sé, degli altri e della natura: 1.500 mq di oggetti, fotografie, documenti e filmati per scoprire le ragioni di un mito.

Dove: Fattoria dei Barbi, Loc. Podernovi - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Collemattoni

Il vino è frutto di un lavoro giornaliero, rituale e la famiglia Bucci conosce bene questa ritualità, dedicandosi ad ogni fase del proprio lavoro, dalla vigna alla commercializzazione. A Collemattoni si predilige la tradizione; grande attenzione in vigna , lunghe macerazioni e botti medie in Rovere di Slavonia. Il risultato sono dei vini classici di grande eleganza e massa estrattiva, legati indissolubilmente a questo territorio e a questa famiglia, che presta da anni la passione al proprio lavoro. L'azienda Collemattoni si trova nel versante sud del comune di Montalcino a due passi dal borgo di Sant'Angelo in Colle. Nel 2012 ha ottenuto la certificazione biologica.

Dove: Collemattoni, loc. Collemattoni - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Castello Banfi

Ospitalità a 360° all’ombra delle mura e delle torri del Castello di Poggio alle Mura.

A Castello Banfi la memorabile ed elegante ospitalità attende gli appassionati cultori del vino di qualità con molte piacevoli sorprese. Nella tenuta infatti, che è costituita dallo splendido castello trecentesco di Poggio alle Mura e dal borgo adiacente risalente al 1700, oggi sono stati ricavati l’Enoteca Banfi, dove  avrete anche l’opportunità di gustare dell’ottimo pecorino locale ed il classico prosciutto toscano, in abbinamento ai vini; due ristoranti; la suggestiva Balsameria, dove nasce e si evolve la preziosa Salsa Etrusca, un nettare ottenuto con i metodi tradizionali usati dagli antichi Etruschi; lussuose camere e suites curate nei minimi dettagli dall'architetto Federico Forquet; e, fiore all'occhiello dell'azienda, il “Museo della Bottiglia e del Vetro” intitolato a Giovanni F. Mariani. Nella vecchia scuderia e nel frantoio sono state sapientemente collocate le sale espositive che trattano le alterne vicende della produzione del vetro nella storia, dal V sec. a.C. ai giorni nostri e l’evoluzione del contenitore del vino. L’esposizione, secondo i critici, costituirebbero una delle più vaste collezioni private del mondo.
Le visite guidate della cantina sono disponibili su prenotazione.

Dove: Loc. Castello di Poggio alle Mura - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Loacker - Corte Pavone

Bioarchitettura in cantina, biodinamica in vigna. La famiglia Loacker amministra così le proprie aziende vinicole, orientandosi rigorosamente ai principi naturali e omeopatici.

Nel 1996 la famiglia Loacker prese la decisione di andare in Toscana e ovviamente non in un posto qualsiasi, ma a Montalcino, l’epicentro dell’Italia amante del vino, dove hanno scelto di utilizzare per la cura delle viti e del terreno esclusivamente principi naturali e omeopatici. “La vite può rinunciare ai prodotti chimici – afferma Rainer Loacker fondatore di Loacker Remedia – e costruirsi meccanismi di difesa in maniera naturale”. Questo significa che nelle vigne delle tenute Loacker si è eliminato del tutto l’uso della chimica utilizzando, nel trattamento delle viti, preparati biodinamici e omeopatici.
Il cuore dell’azienda è costituito dalla nuova cantina realizzata secondo principi di bioarchitettura, dove la filosofia è sempre la stessa e la fermentazione avviene spontaneamente con lieviti naturali. La luminosa sala di degustazione, che può ospitare fino a 50 persone, si affaccia meravigliosamente su un panorama incantevole: sulle vigne, fino al centro storico di Montalcino, perdendosi all'orizzonte delle colline toscane baciate da una luce unica. L’accoglienza è nello spirito della famiglia Loacker che, con piacere, ospita visite e degustazioni riservate a quanti siano interessati ai vini ma anche all’approccio naturale alla vitivinicoltura.

Dove: Località Corte Pavone - 53024 Montalcino (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Podere Forte

Un connubio perfetto tra biodinamica e tecnologia avanzatissima.

Forte è originario di Limbadi in Calabria, dove il padre possedeva una tenuta di mille ettari, ma ha fatto fortuna in Lombardia inventando, negli anni Settanta, le prime testate da letto con radio incorporata. Poi ha creato il tubo catodico per la TV e successivamente ha costruito stabilimenti per le componenti elettroniche delle auto in Italia, Turchia, Cina e Brasile dove oggi vengono prodotte le “bobine intelligenti”, che gli sono valse il «Ferrari Technology Award». Le sue aziende Eldor rispecchiano il suo amore per il nuovo e per le grandi sfide come la sua spettacolare fattoria di Castiglion d’Orcia.
Qui le vigne, che ne sono il cuore, sono concepite organicamente al resto del podere e l’estetica è al centro di ogni scelta. Il vigneto ad anfiteatro, per esempio, è studiato per cogliere tutti i raggi del sole, mentre dall'orto botanico provengono 18 tipologie di piante, selezionate con rigore scientifico, sparse a ridosso dei diversi vigneti con il ruolo di sentinella di malattie o problemi per le uve.
Tuttavia è in cantina che emerge il genio di Pasquale Forte. Frigoriferi per raffreddare l’uva, il doppio tavolo da cernita per grappoli e acini, una tinaia che farebbe venire l’acquolina in bocca a qualunque produttore di vino: tini di legno troncoconici sospesi con sotto contenitori d’acciaio che rilasciano il vino nelle barriques al piano sottostante ... Per non parlare della bottiglieria di affinamento dove c’è il caveau privato di Forte con le bottiglie più importanti protette da guardie etrusche (in legno) e solennizzate da un tempietto. Insomma un luogo consacrato al grande vino nel vero senso della parola. Anche la sala da degustazione all’ultimo piano, collegato con l’ascensore, è degna dei grandi vini di Pasquale Forte, basti dire che le poltrone sono foderate in pelle di coccodrillo. Che bellezza!

Dove: Località Pod. Petrucci - 53023, Castiglione D'orcia (SI)

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com