Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour
Visualizzazione post con etichetta mangiare-mobile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mangiare-mobile. Mostra tutti i post

venerdì 1 gennaio 2010

Il Dopolavoro La Foce, ristorante - bar

Assoluta freschezza e qualità delle materie prime.

Il Dopolavoro La Foce fu edificato nel 1939 come luogo di incontro per gli operai agricoli dell'azienda di La Foce. Oggi è un delizioso ristorante dove si mangiano i piatti della tradizione toscana, conditi con l'olio extra-vergine di oliva dell'azienda La Foce, pasta fresca e pane fatto in casa. L'orto, di fronte al ristorante, garantisce assoluta freschezza e qualità dei prodotti. Un sentiero collega l'orto con il celebre giardino de La Foce, che si può visitare su prenotazione. Lo chef Paolo Anelli ha lavorato a Roma a "Os Club", "Gusto", "L'Antico Arco", "Il Convivio Troiani" (stella Michelin), con lo chef Angelo Troiani.

Dove: Strada della Vittoria, 90 - Pienza SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Osteria la Porta

Piccola e deliziosa.

L'osteria è ubicata in prossimità della porta di ingresso di Monticchiello.
Con i suoi pochi coperti (meglio prenotare) propone un ambiente in stile rustico toscano accogliente e familiare. Daria, la titolare, giovane e appassionata sommelier AIS saprà guidarvi con gentilezza e professionalità nella scelta dei piatti proposti e degli abbinamenti con i vini. Durante la bella stagione è possibile pranzare in terrazza, godendo di una meravigliosa vista sulla Val d'Orcia.

Dove: Via del Piano, 1 - Monticchiello, Pienza SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Caffè Sant'Angelo, osteria cucina semplice

Ma chi l'avrebbe detto?

Il Caffè Sant'Angelo, anche conosciuto da queste parti come "da Pino", è il classico posto che non ti aspetti, di quelli che ci capiti, almeno la prima volta, perché ti ci porta qualcuno. In effetti il Caffè Sant'angelo nasce come bar e, almeno da fuori, ne ha mantenuto l'aspetto. Ma se siete dei tipi informali e allo stesso tempo amanti della buona cucina, questo è il posto che fa per voi.
Nel 2005 Pino e Daniela, lui aquilano, lei di Amatrice (dove lavorava all'osteria dei genitori) decidono di acquistarlo. Poi lo ampliano e poco a poco lo trasformano in un vero e proprio ristorante dove riescono ad esprimere al meglio la loro idea di cucina. Quale? materie prime freschissime, piatti ispirati alle stagioni, prezzi modici. Oggi il Caffè Sant'angelo è un posto frequentato da una clientela estremamente eterogenea e affezionata, dove potrete assaporare una sintesi della tradizione abruzzese e toscana insieme a dei vini per niente scontati.
Cosa scegliere? provate l'immancabili spaghetti all'amatriciana, o la pasta fatta in casa con le verdure di stagione, il baccalà allo zafferano con i ceci, la torta peperina o se siete delle buone forchette il cheese cake ai mirtilli, qui è buonissimo. Cos'altro dire ... buon appetito.

Dove: Via Grossetana, 8 - Sant'Angelo Scalo, Montalcino SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Lo Spugnone

Sapore d'osteria ...

A Bagni San Filippo, non lontano dalle sorgenti sulfuree, trovate un ristorante interessante, gestito da due ragazzi curiosi. Il menu esplora i sapori dell'Amiata: formaggi di pecora, cinghiale, pici, verdure, erbe selvatiche e funghi. Provate i tortelli fatti in casa con la sfoglia grezza, porosa e spessa, gli gnocchi e le zuppe. Non perdetevi la Cinta senese cotta in aceto di uva sultanina e mele e lasciatevi un po' di spazio per la meravigliosa ricotta con le castagne vecchierelle locali conservate nel mosto cotto. Bel servizio, locale veramente grazioso, accoglienza familiare. 25 euro a persona.

Dove: Via delle Terme, 4 - Bagni San Filippo, San Quirico d'Orcia SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

La terrazza del chiostro

All'insegna della raffinatezza.

Il giardino pensile del Convento è una grande terrazza aperta sulla Val d'Orcia. Nella bella stagione sotto i tigli, immersi nella fragranza dei profumi del giardino dove persistono le piante e le essenze coltivate dai monaci, vengono apparecchiati i tavoli del ristorante. Lo Chef Michele ed il Maitre Maurizio sono lieti di accogliervi offrendo tutta la loro competenza e passione per la cucina ed i suoi sapori. Il servizio discreto ed amichevole accompagnerà le proposte dei menù scelti nella grande tradizione della cucina toscana ed italiana. Il tutto accompagnato da una ricca cantina.

Dove: Corso Rossellino, 26 - Pienza SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Osteria del leone

Una carta dei vini davvero importante.

L'Osteria del Leone, come testimoniano i documenti, ha accompagnato da sempre l'antico borgo di Bagno Vignoni. Situata in una delle case più vecchie, l'angolo tra la via dei Mulini e la piazza con la vasca, è composta da quattro stanze accoglienti ed ospitali e un giardino concluso, per un totale di circa 70 posti a sedere. Il menu offre una gustosa cucina tipica toscana e varia quasi mensilmente per accompagnare l'andamento delle stagioni. La lista dei vini dispone di circa 250 etichette, con un ampia scelta tra i migliori toscani.

Dove: Via dei Mulini, 3 - Bagno Vignoni SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

La Bottega di Cacio

Per chi vuole godere di una vera merenda toscana.

Tutto ha inizio da un’antica latteria in un paesino della Val d’Orcia, di quelle che una volta vendevano il latte fresco di mungitura a mescita e dove mamma Andreina montava a mano, in una grossa ciotola di metallo, nuvole soffici di panna montata. Poi arrivarono le centrali del latte e la vendita sfusa di questo prodotto andò scomparendo. Da qui l’idea di Ornella, la figlia di Andreina, di cambiare genere di attività trasferendosi in un luogo più turistico. A Bagno Vignoni, nel fondo che ai tempi era la vecchia lavanderia delle Terme, dove dal 1987 ad oggi ha sede “La Bottega di….. Cacio”. Un posto unico nel suo genere, per chi vuole godere di una vera merenda toscana in un locale caratteristico che racconta di sapori genuini di una volta e di prodotti fortemente legati al territorio.

Dove: Str. di Bagno Vignoni - San Quirico D'orcia SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com

Ristorante degli Archi

Tradizione a 360 gradi.

Quale ragione esiste nel creare accoglienza in un palazzo del XVII secolo, di proprietà della famiglia da 400 anni, se non il desiderio di mantenere e tramandare quanto ci viene dal passato? Qui la filosofia è tradizione a 360°. E nel rispetto della tradizione troverete soltanto prodotti locali e di stagione, quando possibile biologici. I piatti sono fatti rigorosamente a mano. Nel salone del piano nobile del palazzo vengono ospitati concerti. In estate sono apparecchiati anche i tavoli sotto le arcate per una piacevole cenetta all’aperto a lume di candela.

Dove: Via Dante Alighieri, 24 - San Quirico d'Orcia SI

mail phone  guarda la struttura su google-maps.com