Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour
Visualizzazione post con etichetta Storia e Storie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Storia e Storie. Mostra tutti i post

lunedì 9 maggio 2016

Perché si dice che Maggio è il mese della Madonna e delle rose

Perché si dice che maggio è il mese della Madonna? Perché da sempre è il mese delle dichiarazioni d’amore: l’amore sboccia, si dice.
Appendere un ramo fiorito (detto “maggio”) sulla porta della fanciulla amata voleva dire insieme sei bella come un fiore e il mio cuore è fiorito per te. Basta col gelo dell’inverno.

lunedì 25 aprile 2016

Cento anni fa nasceva Primo Volpi, "il camoscio della Val d'Orcia"

Primo Volpi – il mai dimenticato campione ciclista professionista - nacque nel Comune di Castiglion d'Orcia da una famiglia di mezzadri, il 25 aprile 1916, primo di dieci fratelli (8 maschi e due femmine) e muore all'età di 90 anni, il 28 novembre 2006 ad Empoli dove viveva da quando nel 1957 concluse la sua carriera sportiva.
Dopo un periodo trascorso al podere Le Liti  della famiglia Piccolomini-Clementini, il babbo Luigi chiede alla proprietà di assegnargli un podere più grande per sopperire alle

giovedì 17 marzo 2016

19 marzo: San Giuseppe e festa del papà

San Giuseppe e il Bambino Gesù in un dipinto di Guido Reni.jpg
Il 19 marzo e si festeggia San Giuseppe. Una ricorrenza che affonda le sue radici nella tradizione popolare e che oggi viene riconosciuta anche come festa del papà.
Ma chi era San Giuseppe? Nacque probabilmente a Betlemme, il padre si chiamava Giacobbe e pare che fosse il terzo di sei fratelli. La tradizione ci tramanda la figura del giovane Giuseppe come un ragazzo di molto talento e un temperamento umile, mite e devoto. Giuseppe era un falegname che abitava a Nazareth.

mercoledì 27 gennaio 2016

San Vincenzo, il Santo patrono dei vignaioli

“Se a San Vincenzo è freddo e chiaro, travasi nella botte un vino raro”.
Con questo proverbio, come consuetudine de decenni, Maria Elisabetta Fagiuoli ha invitato sabato 16 gennaio il mondo del vino a festeggiare il santo patrono dei vignaioli con una santa messa nella suggestiva chiesa templare di San Jacopo del XII secolo a San Gimignano.
Il culto di San Vincenzo Ferrer nasce in Francia, dove si tramanda la leggenda che un giorno il Padre Eterno pregò San Vincenzo di andare sulla terra per benedire i suoi devoti.

martedì 12 gennaio 2016

Rigosecco: un ricordo indelebile

partigiani-rigosecco
Con una manifestazione celebrativa il Comune di Montalcino ricorderà il 15 gennaio lo scontro di Rigosecco avvenuto 72 anni fa tra i partigiani della “Spartaco Lavagnini” e la milizia fascista.
Alla manifestazione, che si terrà  proprio a Rigosecco, oltre alle autorità, tra le quali i rappresentanti dei Comuni di Montalcino (nella