Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

mercoledì 18 luglio 2012

Il passo dell'oca.
Il protezionismo alla rovescia degli illuminati imprenditori vinicoli italiani

di Giordano Belloni          
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°6)
No, non c’è alcun riferimento allo stile di marcia dell’esercito nazista, in questo titolo. Ma avete mai visto il comportamento dei simpatici volatili da fattoria? Tutti a seguire la direzione di chi sta davanti, non uno che sgarra e se ne va per fatti suoi. Zero iniziativa. Certo, in natura questo risponde a criteri di sicurezza per il branco e per i singoli esemplari che lo compongono, non c’è dubbio. E la sicurezza, si sa, è importante. Dev’essere a
una simile “legge di natura” che risponde anche l’italico agire: non sia mai, in questo (ex) eccellente Paese, che si osi, si tenti, si sperimenti una strada nuova che – pur esponendo a qualche rischio – possa farci dire “ecco, siamo arrivati tra i primi!”. Il passo dell’oca pare poi regola ferrea sul mercato enologico de noantri. Ed infatti i dati dell’Italian Wine & Food Institute per il 2011 dicono che, seppur con un calo del 6% in volume e del 10% in valore rispetto al 2010, il vino italiano va ancora forte sui mercati internazionali. “Ammazza, quanto semo gajardi!” diranno fregandosi le mani produttori grandi, medi e infiniterrimi del Paese là dove il sì suona. Però “mercati internazionali” è una definizione un tantino ampia… Quali sono questi mercati sui quali continua a splendere il sole dei colli fatali di Roma? Stati Uniti, Germania e Svizzera. I soliti. E fin qui va bene, mica diciamo che dobbiamo abbandonarli, quei mercati. È il mondo ricco di oggi. Solo che, ormai da anni, si diagnostica con assoluta certezza che il mondo di domani – proprio in termini di mercato – sarà guidato da Cina, Brasile e India, Paesi con un tasso di crescita tanto impressionante che i francesi ci si sono buttati a capofitto. Noi li abbiamo seguiti timidamente.
Anzi, in Cina non solo non li abbiamo anticipati, non solo non siamo concorrenziali. Abbiamo addirittura fatto marcia indietro: se nel 2001 la Repubblica Popolare rappresentava il 14% della quota di mercato dei vini italiani, dieci anni dopo è scesa al 6,5% (dati Nomisma). Meno della metà. Per carità, in fondo è vero che gli analisti internazionali dicono che a breve i cinesi saranno i primi consumatori di vino al mondo, ma ad oggi mica lo sono! E perché correre quel pur minimo margine di rischio dovendo lavorare per mettere in piedi nuovi canali di vendita? Perché consumare energie e studiare e capire e lavorare in un Paese così diverso e culturalmente lontano da noi? Che lo facciano i francesi, gli americani, gli australiani! Che se lo prendano loro il più grande e redditizio mercato del mondo! Noi siamo italiani, restiamo attaccati come zecche al cane su cui siamo saliti, tanto ora come ora ha ancora sangue da succhiare. E domani? Chi se ne importa del domani di cui – come ci ha insegnato il buon Lorenzo de’ Medici – non v’è certezza! Chi se ne importa di progetti a lungo termine, l’importante è che se magna oggi!
I francesi, in Cina, utilizzano importatori per irrorare il mercato con i loro vini? E noi restiamo attaccati all’idea antidiluviana delle fiere (leggasi Hong Kong, unica vera fiera vinicola dell’area, che manco è una città cinese), senza appoggi logistici sul territorio. Tanto noi abbiamo l’eccellenza, da mettere in visione nei bazar fieristici. Se ai cinesi questo non basta, che si arrangino! I transalpini sfondano i mercati creando un sistema-vino nazionale? E noi continuiamo sulla strada dell’iperframmentazione, dell’ognuno per fatti suoi, al massimo con i soliti consorzietti dallo scarsissimo potere operativo. Tanto vendiamo lo stesso in Usa e in Germania. L’Oggi. E chissenefrega.
Ma sì, lasciamo che lupi corrano per il mondo alla ricerca di “prede” nuove e diverse, vedrai se in questa corsa folle prima o poi non inciamperanno. Noi restiamo al sicuro dove si segue una routine di basso margine di profitto ma con un presente certo e garantito. Dove?
Nel cortile.
Qua.

News

News

Last five