Val d'Orcia Holiday
Agriturismi, case vacanza, B&B, SPA, hotel, castelli e ville
X
Italian English French German Japanese Portuguese Russian Spanish
GUSTO AMBIENTE CULTURA EVENTI SOCIETà

Ricettività
Attività
Tour

mercoledì 18 luglio 2012

Del mestiere, o del più e del meno

di Raffaele Giannetti          
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°6)
Tempo fa avevo redatto una lista di nomi interessanti e, per me, sconosciuti o non del tutto chiari nel loro etimo, o semplicemente evocativi: arzigogolo, guazzabuglio, ringuattarello, panzana e panzanella… Ma, come sempre succede quando le scadenze si
allungano, si finisce per scegliere quanto ci consiglia l’ultimo minuto. Fra gli amici della rivista si è recentemente parlato di antichi mestieri, e così la scelta è stata facile.

Devo dire che questa non sarà una disquisizione dotta, né poco né molto, ma soltanto un altro episodio della mia insanabile ostilità nei confronti del dizionario etimologico. Non che io pretenda di avere ragione, solo non credo che la pura fonetica, spogliata di psicologia e cultura, possa condurre troppo lontano.
Incuriosito, dunque, dalla bella parola mestiere – che avrei messo in testa a tutte quelle designanti, appunto, gli specifici mestieri come fabbro, falegname, sarto –, consulto il dizionario e vi leggo una spiegazione che mi sorprende; qui, infatti, con molti dubbi e condizionali, si cita il latino tardo misterium (da ministerium e quindi minister, ‘ministro’, ‘servitore’), che si sarebbe addirittura confuso con mysterium, ‘mistero’.1
Dobbiamo sapere che il ministro antico, il minister, è colui che amministra, somministra, serve: è un addetto o un sacerdote; è relativo a un ufficio o a un culto; che sia laico o religioso, dipende da una sovranità superiore. La sua origine è scolpita nel prefisso minus, che significa ‘meno’.
Ben altro avevo pensato io del mestiere, il quale non sembra né un servigio reso a qualche entità superiore e spesso astratta, né un mistero.
Ora, il mestiere, con i suoi numerosi modi di dire, da essere del mestiere ai ferri del mestiere, indica sempre una particolare abilità pratica, per così dire una maestria, che sia quella di un capomastro, di un master o di un altro maestro. Come dire che il mestiere non deriva dal minus del minister, ma dal magis (che vuol dire ‘più’) del magister.
L’esercizio di un mestiere è l’esercizio di un magistero, e significa essere maestri di un’arte.
Gli etimologi potrebbero, a loro volta, dimostrare la plausibilità fonetica di questa idea che è solo culturale.
  1. M. Cortelazzo & P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, III, Bologna, Zanichelli, 1983, alla voce «mestière».

News

News

Last five