La natura è staticità e mutevolezza. Lo vedo quando osservo una pianta d'olivo, che, vigorosa e resistente, attraversa gli anni, i decenni, i secoli, come un gigante inamovibile. E poi penso alla particolarità di ogni annata olivicola, che non si ripete mai identica alla precedente e non sarà come quella successiva. Per questo, come per ogni raccolto, il clima è una variabile decisiva. Sta all’abilità, all’esperienza e alla passione di chi lavora saper accogliere gli eventi e gestire i frutti. La storia
Visualizzazione post con etichetta Dire - fare - mangiare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dire - fare - mangiare. Mostra tutti i post
lunedì 30 dicembre 2013
martedì 9 aprile 2013
Tradizioni gastronomiche: Il panino con il lampredotto, il cibo da strada di qualità
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°9)
Quando si parla di tradizioni gastronomiche, la Toscana può vantare innumerevoli specialità, praticamente in ogni tipo di pietanza o portata, per non parlare dei vini. Però c’è un particolare tipo di cibo di cui forse si parla poco, ma che è molto importante nella tradizione toscana, oltre ad avere un posto di rilievo nelle tradizioni un po’ di tutta Italia: il cibo di strada. Quel cibo che si può acquistare in strada, presso rivenditori ambulanti, o con “negozi” improvvisati ed
giovedì 20 dicembre 2012
Il Panforte
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°8)
Tempo di feste, la tavola si arricchisce di mille prelibatezze, le strade profumano di dolci natalizi sfornati da panetterie e pasticcerie. E’ magico passeggiare per Siena in questo periodo dell’anno, e inebriarsi dei mille profumi di Panforti appena sfornati, dolce tipico natalizio del Senese, perché se è vero che ormai è diventato un dolce richiesto durante tutto l’anno, è proprio in questo periodo di
lunedì 1 ottobre 2012
Le zuppe toscane
di Laura De Vincentis
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°7)
Un piatto di minestra scalda il
corpo e l’anima nelle fredde serate autunnali. Il profumo di quella pentola di
coccio che bolle piano piano, e che si spande per tutta casa, riporta a
struggenti ricordi del passato, quando si viveva tutti insieme nei casolari di
campagna, e le pietanze venivano cotte nella stufa a legna o direttamente
dentro il camino.
Una buona zuppa “profuma di mamma”, ha quel
caratteristico sapore “di casa” che crea convivialità attorno ad un tavolo.
L’Accademia Maestrod’olio
di Andrea Cappelli
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°7)
L’Accademia Maestrod’olio è stata creata a Lucca nel 2007 da Fausto Borella, che, dopo aver conosciuto i segreti del cibo e del vino, ha scoperto l’incredibile mondo dell’olio extravergine d'eccellenza grazie al cammino intrapreso per due indimenticabili anni accanto al giornalista e precursore di tutta l’enogastronomia italiana, Luigi Gino Veronelli. Sommelier e degustatore ufficiale dell’Associazione
(VAL D'ORCIA - terra d'eccellenza, n°7)
L’Accademia Maestrod’olio è stata creata a Lucca nel 2007 da Fausto Borella, che, dopo aver conosciuto i segreti del cibo e del vino, ha scoperto l’incredibile mondo dell’olio extravergine d'eccellenza grazie al cammino intrapreso per due indimenticabili anni accanto al giornalista e precursore di tutta l’enogastronomia italiana, Luigi Gino Veronelli. Sommelier e degustatore ufficiale dell’Associazione
Iscriviti a:
Post (Atom)